Patrica Comune Cardioprotetto: 5 defibrillatori dislocati nei punti strategici del paese

"Il progetto ha avuto l’obiettivo di diffondere tra i cittadini la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza"

Patrica – Sono lieta di annunciare in questi giorni, con l’installazione dell’ultimo defibrillatore, la realizzazione del progetto Patrica Comune Cardioprotetto – dichiara l’Assessore Fiorella Simoni – Avviato a febbraio 2022, il progetto appena concluso ha visto l’installazione di ben 5 defibrillatori, dislocati nei punti strategici del territorio comunale: nel centro storico in Piazza Vittorio Emanuele II, presso il Centro Sociale Anziani, nel centro sportivo “Pietro Simoni”, presso la sede della Protezione Civile in Contrada Tufo e in località Quattrostrade presso la Farmacia Malandruccolo.

Il progetto Patrica Comune Cardioprotetto è stato un caso esemplare di solidarietà sociale, nato con l’obiettivo di combattere l’arresto cardiaco, creando sul territorio una rete di soccorso tempestiva da integrare con il 118, a tutela della salute e del diritto alla vita di ogni persona presente nel nostro Comune. territorio comunale.

Oltre all’installazione dei defibrillatori, infatti, il progetto ha avuto l’obiettivo di diffondere tra i cittadini la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza: basti pensare che ogni anno in Italia circa 70.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso, e la tempestività dei soccorsi spesso marca il confine tra la vita e la morte.

In collaborazione con Andrea Del Monte, Coordinatore della Protezione Civile di Patrica, e con il Dott. Giuseppe Bufalini, nel corso dell’anno sono stati organizzati diversi corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) ai quali hanno preso parte i dipendenti comunali, il Corpo di Polizia Municipale, gli Assessori, i soci del Centro Sociale Anziani e i volontari della Protezione Civile di Patrica.

Grazie a questa capillare attività di formazione nell’uso dei defibrillatori semiautomatici DAE, Patrica può vantare sul proprio territorio la presenza di moltissimi volontari, dei veri e propri “angeli custodi”, pronti ad intervenire in caso di emergenza. Dall’inizio del mio mandato in qualità di Assessore alla Protezione Civile ho sempre sostenuto il progetto Patrica Comune Cardioprotetto, e mi sono impegnata personalmente affinché trovasse la più ampia diffusione tra i miei concittadini: vedere questo progetto finalmente realizzato mi riempie di gioia e soddisfazione.

Un ringraziamento particolare lo voglio tributare al Sindaco Lucio Fiordalisio, agli assessori, a tutta l’Amministrazione Comunale, al Coordinatore di Protezione Civile Andrea Del Monte e al Dott. Bufalini, che hanno sostenuto sin dal principio il progetto, e per il quale hanno speso il loro impegno personale: grazie a tutti loro per il grande risultato raggiunto”.- Conclude l’assessore Simoni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -