Gli italiani tornano a viaggiare, ma attenzione al ‘fai da te’: ecco la guida per vacanze sicure

Durante il periodo natalizio aumentano truffe, raggiri e disservizi nel comparto turistico. Ecco i consigli di Consumerismo

In occasione delle festività natalizie e di fine anno gli italiani riprendono a viaggiare, con i numeri delle prenotazioni che tornano quasi ai livelli pre-Covid, come sottolineato da Astoi che ha registrato un incremento della propensione alle partenze da parte dei cittadini. Ma come scegliere in totale sicurezza un viaggio, un albergo, un servizio o un trasporto? La risposta arriva oggi da Consumerismo No Profit, che mette i consumatori in guardia da truffe, raggiri e brutte sorprese sempre dietro l’angolo quando si organizzano le vacanze di Natale e Capodanno.

“Le soluzioni possono essere differenti: il consumatore può rivolgersi direttamente ad un’agenzia di viaggi oppure confezionarsi da solo la vacanza – spiega il vicepresidente di Consumerismo, Barbara Puschiasis – Dal 2016 le responsabilità delle agenzie online sono state equiparate a quelle delle agenzie tradizionali prescrivendo che entrambe, inclusi i Tour Operator, si dotino di una garanzia di copertura contro eventuali danni provocati ai clienti in caso di insolvenza o fallimento dell’agenzia o del Tour Operator. Inoltre quando un’agenzia vende un pacchetto turistico (ovvero più servizi abbinati come ad esempio il volo e l’hotel) è direttamente responsabile in caso di insolvenza o fallimento di uno o di tutti i fornitori dovendo tenere indenne il viaggiatore”. 

Se invece le prenotazioni avvengano personalmente e direttamente tramite i siti web dei singoli fornitori (compagnie aeree, hotel, autonoleggi, etc.), il viaggiatore non è tutelato contro insolvenza o fallimento – ricorda Consumerismo No Profit. La maggior parte dei consumatori predilige acquistare il suo viaggio online avendo il tempo, comodamente da casa, di comparare offerte e scegliere la soluzione che rispecchia maggiormente le aspettative. Semplici regole ci permetteranno di non avere spiacevoli sorprese. Ecco quali sono:

Prediligere note piattaforme di prenotazione e scaricare l’applicazione;
Accertarsi che l’indirizzo del sito internet sia preceduto da “https” con un lucchettino che ne identifica l’affidabilità
Leggere attentamente le condizioni contrattuali del servizio;
Dopo aver scelto il servizio non proseguire mai il contatto con la struttura o con il fornitore fuori dalla piattaforma via email o altro strumento;
Attenersi alle indicazioni fornite dalla piattaforma per il pagamento e prediligere pagamenti con carte di credito prepagate o paypal;
Accertarsi della presenza della struttura anche accedendo alle mappe digitali (ad esempio google maps con la funzione satellitare o street view);
Leggere le recensioni degli utenti sulla struttura o sul servizio e diffidare da chi non ne ha;
Verificare attentamente prima di pagare i servizi inclusi nel prezzo che ci viene richiesto e l’eventuale costo di servizi extra di cui potremmo voler beneficiare una volta giunti a destinazione;
Provvedere immediatamente a segnalare eventuali disservizi alla piattaforma al fine di ottenere in tempi rapidi una soluzione riparativa.

Nel caso in cui il problema non venga risolto già in viaggio necessario è al rientro provvedere ad inviare immediatamente una contestazione formale al fine di poter richiedere il giusto risarcimento. Ove non dovesse essere data risposta non resterà che procedere oltre per vedere tutelati i propri diritti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -