FOCUS – Agricoltura in crisi: “L’anno che verrà sarà in chiaroscuro”

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intervenendo a Uno Mattina ha fatto un'analisi degli scenari futuri

“L’anno che verrà sarà in chiaroscuro, ma l’agricoltura dovrà fare di tutto per dare quelle garanzie che i consumatori ci chiedono”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intervenendo a Uno Mattina.

“Pochi sanno che l’agricoltura è un comparto importante dell’economia italiana: siamo il primo settore del Paese, con 570 miliardi di contributo al PIL, l’agroindustria, e l’Italia è leader in molte produzioni apprezzate nel Mondo, come ad esempio l’olio, ma anche frutta come mele, pere, carciofi – ha proseguito Giansanti -. Siamo il primo Paese produttore di grano duro e di riso in Europa. Il 2022 è stato un anno difficile: in particolare la siccità, il caro energia spaventano e mettono preoccupazione per l’anno che verrà. Il nostro settore può crescere ancora, ma se non mettiamo in campo alcune misure urgenti, come ad esempio ha fatto il governo tedesco impegnando 200 mld per l’economia, o la Francia, che ha messo un tetto al costo dell’energia supportando l’agricoltura, noi italiani rischiamo più degli altri. Capisco che le misure che il governo ha a disposizione sono limitate, ma dobbiamo cercare di spenderle bene per migliorare la nostra posizione, continuando a produrre cibo di qualità”.

 Giansanti ha poi parlato di Europa. “Dobbiamo confrontarci con un mercato molto aggressivo e dunque dobbiamo lavorare in una serie di accordi volti a tutelare gli agricoltori italiani. Solo così possiamo dare valore a queste nostre capacità di tramandare storia e tradizioni nel Mondo proiettandoci nel futuro. E in questo le tecnologie e il digitale saranno determinanti per poter raccontare meglio quello che facciamo – ha sottolineato Giansanti -. Quindi, da una parte la promozione e l’informazione, dall’altra accordi commerciali che debbano necessariamente chiedere pari livelli di standard qualitativi e produttivi a livello internazionale, perché altrimenti facciamo una competizione impari”, ha concluso il presidente di Confagricoltura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -