Allarme sicurezza sulle strade della provincia: “Polizia Stradale sotto organico”

Il sindacato SIULP: "Il 2023 non fa sperare affatto bene né per i lavoratori della Polstrada in provincia né per la sicurezza dei cittadini"

“C’è sicurezza sulle strade della provincia di Frosinone? Il 2022 sta finendo ed il bilancio riguardo la presenza della Polizia sulle strade, mezzi a disposizione e controlli è decisamente negativo. Sono ben 4 i presidi di Polizia Stradale: due Sottosezioni autostradali e due reparti di viabilità ordinaria (Frosinone e Sora), ma il personale destinato alla vigilanza stradale è del tutto insufficiente”. – A lanciare l’allarme è il SIULP, sindacato italiano unitario lavoratori polizia – segreteria provinciale Frosinone – attreverso una nota del segretario generale, Franco Cacciatore.

“Nell’ultimo quinquennio, a seguito di pensionamenti, decessi e trasferimenti la Polizia Stradale della provincia di Frosinone ha perso circa 30 persone! Ad oggi meno di 20 poliziotti dovrebbero vigilare e garantire la sicurezza su tutta la viabilità ordinaria dell’intera provincia! Sebbene i pochi dipendenti siano dotati di forte professionalità, serietà e senso del dovere purtroppo i mezzi a loro disposizione non consentono di garantire la sicurezza che i cittadini meriterebbero. Basti pensare che ad oggi non hanno neanche a disposizione un etilometro per reparto! Il presidio di Polizia Stradale che era presente a Cassino a vigilare le strade del basso Lazio è stato soppresso qualche anno fa e oggi circa 30 persone dovrebbero garantire la sicurezza del tratto autostradale Ceprano-Caianello oltre la viabilità ordinaria del sud della Ciociaria”. – Prosegue la nota.

“Il risultato è che, soltanto in autostrada, per tutto il tratto ricadente nella provincia di Frosinone: Colleferro-Caianello, si riesce a garantire la presenza di almeno tre pattuglie! Ottimi i risultati che i Poliziotti della Stradale riescono ad ottenere nonostante le difficoltà, basti pensare ai diversi arresti effettuati, ai tanti sinistri rilevati e spesso evitati, ma a fronte di tanto impegno e della necessità di sicurezza sulle strade della provincia, qual è la risposta? A quanto pare il massimo che è stato disposto dal Ministero dell’Interno è l’assegnazione di ben due unità presso la Sottosezione Polstrada di Frosinone! Per il SIULP, primo sindacato confederale del comparto sicurezza della Polizia di Stato, e tra i più rappresentativi della provincia di Frosinone, se queste sono le prospettive che il Dipartimento ha in serbo per la Polstrada, l’anno 2023 non fa sperare affatto bene né per i lavoratori della Polstrada in provincia né per la sicurezza dei cittadini”. – Conclude il segretario generale provinciale Franco Cacciatore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -