“Piano regionale per la Salute Mentale 2022-2024”, il Lazio come modello di assistenza

Tre i capisaldi: riduzione delle disuguaglianze d’accesso, intensificazione delle attività di prevenzione e multidisciplinarità

Il Lazio come modello di assistenza per la Salute Mentale, così come è stato per la lotta al Covid e la gestione della pandemia. È questa l’ambizione e la sfida più grande del nuovo Piano regionale per la Salute Mentale 2022-2024.

Sono 3 in particolare i capisaldi sui quali si basa l’approccio adottato: la riduzione delle disuguaglianze d’accesso, l’intensificazione delle attività di prevenzione e la multidisciplinarità.

“Dobbiamo lavorare con strategie di prossimità sui territori e di umanizzazione delle cure, perché il benessere psicosociale si raggiunge con un lavoro a 360°”, ricorda l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Un lavoro di squadra, complesso e integrato: il Piano è infatti accompagnato da un nuovo reclutamento, attraverso procedure concorsuali, di psichiatri e neuropsichiatri infantili; dalla definizione di un ‘budget di salute’ per sostenere progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati; infine, dal ‘supporto all’abitare’ un fattore determinante anche da un punto di vista assistenziale nell’ambito dei progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati.

“Lavoriamo in sinergia per raggiungere questo grande obiettivo, lo dobbiamo ai pazienti e alle loro famiglie”, conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -