Disturbi del comportamento alimentare, un successo il progetto di prevenzione nelle scuole

Concluso il primo Corso Pilota di alfabetizzazione delle emozioni dedicato alla prevenzione del Disturbo del Comportamento Alimentare

La UOSD DCA della ASL di Frosinone, Responsabile Dott.ssa Franca Marzella, in una ottica di prevenzione primaria, ha concluso il primo Corso Pilota di alfabetizzazione delle emozioni dedicato alla prevenzione dell’insorgenza del Disturbo del Comportamento Alimentare, da realizzare nelle classi IV- V della primaria e nelle I e II del secondario primo grado (fascia età 8-12 anni).

Il Corso, impostato e condotto dalle Dott.ssa Rossana Leonardi e Dott.ssa Laura Sardone – Dir. Psicologhe del Servizio DCA, costituito da quattro incontri della durata di 2 ore cadauno, è stato realizzato con frequenza quindicinale in ogni singola classe nel periodo ottobre – dicembre 2022 presso gli istituti scolastici della Scuola Primaria e presso gli istituti scolastici della Scuola Secondaria di primo grado.

E’ stato realizzato presso: Istituto Comprensivo di Ceprano – Dirigente Scolastico. Prof. Roberto Pellegrini; Istituto Comprensivo 4 Frosinone – Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni Guglielmi; Istituto Comprensivo “Egnazio Danti” Alatri – Dirigente Scolastico: Dr.ssa Raffaella Carrubba; Istituto Comprensivo 2 Ferentino Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Brandi coinvolgendo circa 400 alunni, i corpi docenti di tutte le classi degli Istituti e circa 800 genitori.

Il corso ha permesso agli alunni coinvolti ed alle figure adulte di riferimento (genitori e docenti) di costruire una propria carta di identità delle emozioni; di discriminare tra la percezione di fame, sazietà e indigestione e la percezione delle emozioni (gioia, paura, disgusto, tristezza, rabbia, anticipazione, fiducia, sorpresa); di connettere emozione e sensazione individuando la localizzazione della percezione fisica delle emozioni; di individuare i comportamenti emotivi che attivano il comportamento disfunzionale correlato alla assunzione di cibo e/o alla sua restrizione alle motivazioni che sottendono la scelta di alcuni tipi di cibi (funzione consolatoria) o all’evitamento degli stessi; di sperimentare, attraverso la Mindful Eating, il corretto modo di mangiare, mantenendo il contatto con il proprio corpo e la percezione sensoriale di fame.

Sono state osservate, riferite dai genitori e dagli insegnanti, variazioni di comportamento alimentare negli alunni che hanno fruito del corso pilota sia a casa che in classe; gli alunni hanno mostrato una maggiore regolazione nella modalità di assunzione del cibo e nella scelta dei tipi di alimenti; una migliore gestione della emotività all’interno del contesto classe; un aumento della competenza verbale nel descrivere stati emotivi e percepiti fisici; una maggiore competenza dei singoli sulle proprie sensazioni fisiche. Dato il significativo impatto, gli istituti aderenti hanno richiesto infine alla UOSD DCA, la realizzazione del corso in tutte le classi e fatta specifica richiesta di corso di formazione per tutti i docenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Parto da record al San Camillo, nascono quattro gemellini: tre maschietti e una bambina

Ogni fase del parto è stata pianificata con cura e seguita passo dopo passo da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -