Salmone, alici marinate, pecorino e salame: tutti i prodotti pericolosi ritirati dal mercato prima di Natale

A finire nella rete del Ministero della Salute vari lotti di diversi prodotti alimentari potenzialmente dannosi

Un mese intenso, ancora più delicato per via delle feste natalizie, che, come da tradizione, richiamano parenti e amici intorno alla tavola per condividere insieme un momento speciale. È quello di dicembre per il Ministero della Salute, che nei suoi avvisi periodici ha aggiornato consumatori e addetti ai lavori sugli interventi eseguiti per ritirare dal mercato prodotti segnalati per rischio fisico o microbiologico.

“Un’attività incessante e fondamentale – osserva Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché purtroppo i pericoli e le insidie arrivano con sempre più facilità sulle nostre tavole. L’attività di monitoraggio, prevenzione ed intervento è fondamentale. È per questo che nel sottolineare l’azione che ha contraddistinto queste settimane, rinnoviamo l’invito ai consumatori a prestare attenzione quando acquistano prodotti alimentari, aggiornandosi su divieti e ritiri. Basti pensare all’allarme scattato recentemente sulla Listeria, con i controlli ed i sequestri eseguiti dai Carabinieri del Nas. Quello della sicurezza alimentare è un settore importantissimo, che merita la massima attenzione, come dimostrano i recenti interventi”.

“A finire nella rete del Ministero della Salute – proseguono da Codici – sono stati, nello specifico: alcuni lotti del salmone del marchio Poseidon dove è stata segnalata la possibile presenza di Listeria monocytogense, un lotto di alici Corcione Ingross di Cinzia Genovese per la presenza di larve di anisakis SPP che possono infettare gli esseri umani e causare infezioni. Quest’ultima è stata la causa dei richiami di vari lotti di alici marinate in vaschette sott’olio di Opramolla Mario Eredi Srl, di Artigiana Sud Srl, di Eredi Panico di Panico Filomena, con l’invito a non consumarle ed a restituirle al punto vendita dove sono state acquistate. Semaforo rosso anche per un lotto di pecorino Deluxe stagionato al tartufo di Lidl Italia e di salame Milano 350 grammi Il Tagliere del Re di Aldi Srl. Nel primo caso è stata registrata la presenza di Listeria monocytogenes oltre il limite consentito, nel secondo, invece, si tratta di possibile presenza di Salmonella. I dettagli sono consultabili nelle apposite schede pubblicate sul sito del Ministero della Salute, riportate anche sul sito dell’associazione Codici www.codici.org“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -