Sora – Rubate le casse audio dei presepi, ladri e vandali colpiscono ancora: rabbia e sdegno

Non c'è pace per le suggestive installazioni realizzate nel cuore della città. Ignoti sono tornati a colpire la 'Strada dei presepi'

Sora – Non c’è pace per ‘La Strada dei Presepi’. Ignoti continuano a colpire, vandalizzando le suggestive installazioni realizzate nel centro storico della città e rubando tutto quello che gli capita sotto tiro. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, è stato scoperto ieri. Secondo quanto segnalato sui social in un post, sarebbero state rubate cinque casse bluetooth da una delle scenografie realizzate dall’Associazione ‘Sorantica’.

“Rubate 5 casse bluetooth nelle scene del presepe…le avevamo messe per rendere tutto più “vero”…per far rivivere i mestieri di un tempo. E invece di vero c’è solo la stupidità e la codardia di quattro deficienti…la cattiveria di sfregiare quello che abbiamo realizzato e che viene ammirato dai sorani e dalle migliaia di visitatori che Sora sta ospitando in questi giorni. AMAREZZA!”. – Queste le parole pubblicate sui social da uno degli amministratori del gruppo ‘Nù mò cè l’icìme’.

Non è la prima volta che nello storico quartiere di ‘Canceglie’, che ospita le scene presepiali in un affascinante percorso tra cultura e tradizioni, si verificano simili episodi. Dallo scorso 8 dicembre, quando è stata inaugurata la ‘Città del Natale’, diversi sono stati gli sfregi e i furti segnalati. La notte tra il 9 ed il 10, appena due giorni dopo, alcuni dei personaggi erano stati sfregiati con della vernice, altri buttati a terra. Poco dopo era stata la volta del carro natalizio realizzato dall’Associazione ‘Noi per San Rocco’, ignoti avevano ‘decapitato’ un elfo per poi rubarne un altro. Atti vandalici compiuti per il semplice ‘gusto’ di rovinare qualcosa che gli altri, con fatica, impegno e dedizione, hanno realizzato per donare qualcosa di buono alla città, senza chiedere in cambio nulla.

Ora, dopo la sparizione delle casse bluetooth, on restano che lo sdegno e l’amarezza da parte dei volontari delle associazioni che ogni anno cercano di regalare a Sora la magia del Natale per grandi, piccini e turisti. La verità è che, per dirla richiamando un proverbio latino: “Stultorum mater sempiter gravida”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -