Percorso di legalità, la polizia di Stato incontra un gruppo di ragazzi speciali: le immagini

I ragazzi hanno potuto divertirsi con lampeggianti, sirene e palette, interagendo anche via radio con la sala operativa

Nei giorni scorsi alcuni ragazzi seguiti da tre associazioni del territorio, che operano nel campo della disabilità e del sociale, sono stati protagonisti di un percorso di legalità in Questura. Dopo i saluti e la presentazione dell’iniziativa, gli entusiasti ospiti sono stati omaggiati dal personale dell’ Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di gadget “griffati” Polizia di Stato.

I ragazzi hanno potuto divertirsi con lampeggianti, sirene e palette, interagendo anche via radio con la sala operativa, grazie ai poliziotti della Sezione Polizia Stradale di Frosinone; a seguire la Polizia Scientifica, che ha mostrato come vengono eseguiti i rilievi delle impronte digitali sulle scene del crimine.

Nel solco delle linee dettate dal Questore Condello, l’iniziativa vuole rinsaldare ulteriormente il legame con il territorio, a sostegno delle fasce più deboli, realizzando concretamente e con impegno costante lo slogan della Polizia di Stato #essercisempre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -