Percorso di legalità, la polizia di Stato incontra un gruppo di ragazzi speciali: le immagini

I ragazzi hanno potuto divertirsi con lampeggianti, sirene e palette, interagendo anche via radio con la sala operativa

Nei giorni scorsi alcuni ragazzi seguiti da tre associazioni del territorio, che operano nel campo della disabilità e del sociale, sono stati protagonisti di un percorso di legalità in Questura. Dopo i saluti e la presentazione dell’iniziativa, gli entusiasti ospiti sono stati omaggiati dal personale dell’ Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di gadget “griffati” Polizia di Stato.

I ragazzi hanno potuto divertirsi con lampeggianti, sirene e palette, interagendo anche via radio con la sala operativa, grazie ai poliziotti della Sezione Polizia Stradale di Frosinone; a seguire la Polizia Scientifica, che ha mostrato come vengono eseguiti i rilievi delle impronte digitali sulle scene del crimine.

Nel solco delle linee dettate dal Questore Condello, l’iniziativa vuole rinsaldare ulteriormente il legame con il territorio, a sostegno delle fasce più deboli, realizzando concretamente e con impegno costante lo slogan della Polizia di Stato #essercisempre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -