Verde pubblico e privato, al via il nuovo regolamento

Alatri - L'assessore alla Transizione Ecologica Erika Santobianchi traccia la rotta, dopo l'approvazione da parte del consiglio comunale

Approvato dal Consiglio comunale di Alatri il Regolamento del verde pubblico e privato, uno strumento di rilevante importanza per la salvaguardia del territorio dal momento che il verde urbano si inserisce tra i valori paesaggistici da tutelare, svolge funzioni climatiche ed ecologiche, urbanistiche e sociali, rivestendo un ruolo importante anche per l’educazione ambientale e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

“Sulla base dei motivi descritti – evidenzia dell’assessore Santobianchi- è bene regolamentare la progettazione delle aree verdi, la loro gestione e gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma anche tutti gli interventi che fanno capo a settori diversi dell’Amministrazione, ad enti esterni ed ai privati, che in qualche modo incidono su aree verdi, affinché gli stessi siano attuati nel rispetto del patrimonio naturale esistente in città”.

Il Regolamento tiene conto del Piano di Gestione Agroforestale del Comune di Alatri, della D.G.C n. 12 del 24/02/2021 avente ad oggetto l’approvazione dei criteri minimi ambientali e del regolamento Collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani. Gli interventi di salvaguardia degli alberi e di messa in sicurezza per le persone e le cose sono molto importanti- continua l’assessore -. Normalmente, nel contesto cittadino, gli alberi risentono negativamente di numerosi fattori di origine antropica, bisogna tenere conto degli interventi di potatura necessari per evitare forti stress vegetativi che possono essere causa di pericolo per l’incolumità pubblica. Il Regolamento tiene conto e disciplina anche gli abbattimenti di alberi o estirpazione di siepi, in quanto la loro rimozione è causa di riduzione di tutti i benefici apportati dalle piante.

Attraverso questo regolamento il Comune promuove anche forme di partecipazione del cittadino in forma singola o aggregata, nonché forme di sponsorizzazione. Ringrazio tutto il settore ambiente e il Team Catasto alberi- conclude l’assessore alla Transizione ecologica- per l’enorme lavoro svolto, per l’impegno e l’attenzione rivolti sia a questo Regolamento sia a tutti i progetti che ruotano intorno alla salvaguardia dell’ambiente”. A breve verrà anche organizzato un incontro per illustrare il nuovo Regolamento ai cittadini di Alatri e a tutte le persone interessate e per rispondere a tutte le domande”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Mastrangeli sul Brt: “Tempo contingentato, presto i lavori”. Ascensore inclinato: vicenda ormai definita

Mobilità sostenibile nel capoluogo, il sindaco ha fatto il punto su bus rapid transit e collegamento meccanizzato tra città bassa ed alta

Cassinate, l’allarme di Pompeo sulla crisi: “Situazione gravissima. Intervenire subito e fare squadra”

Ad intervenire sull'attuale scenario socio-economico è Antonio Pompeo (Pd), coordinatore regionale dell’area Energia Popolare

Frosinone non è una città per bambini. Un capoluogo che preferisce i voti ai giochi

Altalene rotte, parchi abbandonati e bambini lasciati agli smartphone: Frosinone tradisce l'infanzia dei suoi figli

Ceccano – “Acqua avvelenata nei pozzi di via Marano”, il Collettivo 2030 chiede la pubblicazione dei dati

"Il sindaco comunichi in modo chiaro e accessibile alla cittadinanza lo stato attuale della contaminazione e le misure da adottare"

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -