L’Italia è il quinto Paese al mondo per aspettativa di vita

Sul gradino più alto del podio si piazza Hong Kong. Seguono il Giappone e la Svizzera. Emerge da network sanitario Usa 'NiceRx'

Con una media di 84,01 anni (81,90 per gli uomini e 85,97 per le donne), l’Italia occupa la quinta posizione nella classifica dei Paesi con la più lunga aspettativa di vita al mondo. È quanto emerge da una ricerca svolta dal ‘NiceRx’ (https://www.nicerx.com/best-healthcare-countries/).
Il network sanitario degli Stati Uniti ha messo sotto la lente di ingrandimento i dati di diversi Paesi, incrociando il dato sull’aspettativa di vita con quello della spesa sanitaria.

L’aspettativa di vita, guida Hong Kong

Per quanto riguarda l’aspettativa di vita, sul gradino più alto del podio si piazza Hong Kong, con una media di 85,29 anni (82.38 per gli uomini e 88.17 per le donne). Seguono il Giappone (età media pari a 85,03 anni, 81,91 tra i maschi e 88,09 tra le femmine) e la Svizzera (l’età media è pari a 84,25 anni, quella degli uomini è di 82,42 e quella delle donne è di 86,02 anni). Prima di noi troviamo Singapore, poi al sesto posto la Spagna, seguita da Australia, Islanda, Corea del Sud e Israele.

La spesa sanitaria pro-capite, Stati Uniti in testa. L’Italia è 20esima

L’indagine ha poi esaminato l’ambito della spesa sanitaria pro capitePer trovare l’Italia bisogna scorrere fino alla ventesima posizione, con una spesa media pro capite a parità di potere d’acquisto di 4.038 dollari americani. In cima alla graduatoria ci sono gli Stati Uniti, con una spesa media procapite di 12.318 dollari. Al secondo posto la Germania (7.383 dollari), mentre la Svizzera (7.179) si posiziona terza. Seguono poi Norvegia, Austria, Danimarca, Svezia, Olanda, Canada e Irlanda.

I tempi di attesa medi per un ricovero: la Norvegia è in testa alla classifica

Il terzo aspetto che analizza il ‘NiceRx’ è relativo ai tempi di attesa medi per un ricovero. Con un punteggio di 0,27, il nostro Paese occupa, insieme alla Danimarca, il 15esimo postoPrima è la Norvegia, che ha un punteggio di 8,13. Seconda e terza l’Australia e il Canada, rispettivamente con 6,80 e 6,66. L’Estonia è quarta, quinta la Nuova Zelanda. Tra le prime dieci troviamo infine Polonia, Regno Unito, Svezia, Cile e Portogallo.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -