Occhio al ‘pacco in giacenza’: come difendersi dall’ennesima truffa on line

La stessa polizia postale si è prodigata per a mettere in guardia da questa tecnica di phishing molto diffusa in questo periodo

In questo periodo sono aumentati notevolmente gli acquisti on line, soprattutto in virtù dei regali. E con loro numerose mail…di pacchi in giacenza! Ma attenzione, perché si tratta di una truffa bella e buona. La stessa polizia postale si è prodigata per a mettere in guardia da questa tecnica di phishing. Alcuni dettagli possono cambiare ma il nocciolo è quasi sempre lo stesso: si riceve una mail che ci avverte che la consegna di un nostro pacco è “bloccata” e che per portarla a termine bisogna eseguire alcuni passaggi che, inevitabilmente, porteranno a inserire i propri dati sensibili.

Molto spesso le comunicazioni da posta elettronica ci sembrano inviate da account affidabili: in realtà simulano quelli di Poste Italiane o di alcuni dei corrieri più noti. Così come i siti a cui rimandano sono spesso graficamente simili agli originali. Leggere queste mail dal cellulare aiuta il raggiro: meglio, spiega la polizia postale, aprirle su un computer dove è più chiaro l’indirizzo a cui si viene portati.

I messaggi truffa

I messaggi che arrivano parlano perlopiù di un pacco in giacenza. I motivi del blocco possono essere diversi: si va dalla mancanza di alcune informazioni necessarie per poter portare a termine la consegna, alla richiesta di seguire la spedizione, altre volte semplicemente il testo invita ad agire “entro 48 ore” altrimenti il pacco tornerà al mittente o viene richiesto un pagamento per sboccare la spedizione a una fantomatica dogana.

Alla fine del testo viene indicato un link da cliccare e questo non ha quasi mai la certificazione SSL (non inizia infatti con “https”, ma con “http”). Il modo migliore per proteggersi, spiega ancora la polizia postale, è quello di non cliccare sul collegamento ipertestuale. Il link infatti riporta ad una pagina che invita ad effettuare un pagamento per sbloccare il pacco in arrivo: è così che poi gli hacker accedono alle informazioni personali degli utenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -