Covid, torna l’obbligo di tampone per chi arriva dalla Cina: è boom di contagi nel Paese asiatico

Il virologo Pregliasco commenta la decisione: “Niente allarmismi sul Covid, ma serve tenere alta l’attenzione”

L’Italia alza le barriere dopo il boom dei contagi Covid in Cina. L’ordinanza del ministro della Salute, Orazio Schillaci (che oggi riferirà in Senato dopo la richiesta delle opposizioni), prevede l’obbligo di tampone per chi arriva dal Paese asiatico, in cui le nuove infezioni sono esplose dopo la decisione di Xi Jinping di allentare le dure restrizioni.

E mentre il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, esorta l’Europa a seguire l’esempio italiano, a provare a fare chiarezza sulla situazione è il virologo Fabrizio Pregliasco. “Ben venga quanto è stato deciso prontamente dall’Italia e spero anche dall’Europa. Servono interventi di reazione, di prevenzione, nell’ottica di garantirci quella libertà che ci siamo guadagnati. Il 95% degli arrivi dalla Cina è per via indiretta. Quindi la responsabilità dovrebbe essere globale. Anche gli Usa hanno preso una decisione analoga all’Italia spero che lo faccia anche tutta l’Europa”.

L’esperto, intervenuto ai microfoni della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’ condotta da Gianluca Fabi e Emanuela Valente su Radio Cusano Campus, commenta così le nuove misure per prevenire la diffusione del contagio: “Per ora vediamolo come elemento di precauzione, di attenzione. Siamo in una fase in cui molti cittadini si sono stufati di questa situazione. Purtroppo c’è una continua evoluzione di questo virus che ha una capacità di replicarsi all’infinito e il più possibile”.

Pregliasco sottolinea: “Non è giusto essere allarmisti e dire che stiamo per ripiombare nell’emergenza di 2-3 anni fa, ma nemmeno sottovalutare ciò che sta succedendo. La presenza del coronavirus ci infastidirà anche nei prossimi anni, serviranno richiami vaccinali e particolare attenzione ai fragili. Dobbiamo monitorare nel tempo questa situazione, la diffusione su scala mondiale del virus”.

“La situazione della Cina, con un liberi tutti immediato a fronte di una popolazione quasi del tutto suscettibile, ci dimostra che il virus sta andando alla grande, coglie l’occasione di ogni replicazione per trovare variazioni sul tema. Questo è il monito per il futuro: tenere alta l’attenzione”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -