Esame di maturità, si torna al 2017. Ecco quali saranno le prove

Valditara: "L'emergenza è finita, almeno per gli esami". Gli studenti dovranno sostenere due prove scritte e un colloquio interdisciplinare

Un salto indietro di cinque anni. Così si può definire l’esame di maturità che attende i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiore tra poco meno di sei mesi. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista a ‘La Stampa’ ha annunciato che si torna all’era pre-Covid (“l’emergenza è finita, almeno per la maturità”), dunque alla legge del 2017 voluta dal centrosinistra. “Ci saranno due prove scritte e un colloquio interdisciplinare“, spiega il ministro.

Come sarà l’orale della maturità 2023

In particolare, sulla modalità di svolgimento dell’orale Valditara annuncia una circolare: “Deve valorizzare le competenze degli studenti e verificare la loro capacità di fare collegamenti tra le materie. Non deve esserci l’interrogazione in italiano, in greco o in matematica. Le competenze disciplinari la scuola le ha già accertate con il giudizio finale che ammette all’esame di Stato”.

I consigli di Valditara sugli scritti

Per quanto riguarda gli scritti, e in particolare la prima prova, Valditara spiega che “ci saranno tracce che presumeranno la lettura dei giornali o la lettura dei libri. Il mio invito ai ragazzi è a partecipare e a essere informati sulla vita pubblica e su ciò che accade nella società. Purtroppo in Italia si leggono pochi libri e pochi giornali. Questo è uno dei temi su cui la scuola e tutte le istituzioni devono attivarsi maggiormente“.

L’alternanza non sarà requisito di ammissione alla maturità

Il ministro dell’Istruzione dichiara anche che non sarà necessario avere completato l’alternanza scuola-lavoro per essere ammessi alla maturità nel 2023: “La normativa prevede un monte ore che per il Covid molti studenti non hanno potuto rispettare“.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -