Politiche sociali, nascono 8 agenzie per la vita indipendente nel Lazio: una anche a Frosinone

Le Agenzie possono essere intese come un vero e proprio ponte tra le persone disabili, le famiglie e i servizi sul territorio

Nel Lazio nascono 8 Agenzie per la Vita Indipendente. L’istituzione di questo servizio innovativo sul territorio regionale era stata avviata grazie a una manifestazione di interesse e ora, attraverso l’approvazione della relativa graduatoria, verrà aperto un centro a Roma; 3 nell’area metropolitana di Roma e uno a Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti.

Ad agosto di quest’anno la Regione Lazio ha stanziato nel complesso 970 mila euro per avviare, in maniera omogenea su tutto il territorio regionale, le Agenzie per la Vita indipendente, andando così a creare dei luoghi in cui il cittadino più vulnerabile e i suoi familiari possono essere accolti in un clima propositivo e costruttivo con percorsi di accompagnamento in grado di favorire l’autonomia della persona disabile, valorizzando i progetti individuali e aiutando i beneficiari a sviluppare e accrescere le proprie capacità, tenendo conto delle specifiche esigenze legate alle diverse fasi della vita.

In questi centri, grazie all’aiuto di figure professionali e consulenti alla pari, è possibile offrire un sostegno concreto per un intervento globale in grado di rispondere in maniera unitaria alla specificità e complessità dei bisogni di ognuno. Le Agenzie per la Vita Indipendente possono essere intese come un vero e proprio ponte tra le persone disabili, le famiglie e i servizi sul territorio; offrono ascolto e orientamento, e sono una risorsa importante anche per le istituzioni pubbliche e private impegnate nel settore dei servizi sociali. L’obiettivo di questi centri è quello di favorire l’inclusione della persona più vulnerabile nel contesto di vita di riferimento.

Questi luoghi offrono un supporto mediante interventi volti a favorire l’indipendenza abitativa con soluzioni alloggiative al di fuori del contesto familiare e la promozione di percorsi di deistituzionalizzazione. Promossa anche la costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare; la stipula di accordi per incentivare l’accesso a centri e servizi specialistici attivati dal Terzo Settore e/o da privati; la formazione dei diversi operatori coinvolti nell’avvio dei singoli progetti, facilitando l’orientamento per i cittadini disabili e familiari, incentivando la sensibilizzazione della comunità verso i più fragili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -