Incidenti stradali, incendi e salvataggi: l’impegno dei Vigili del Fuoco per la collettività

Un bilancio del lavoro svolto durante l'anno che sta per finire. Lo hanno tracciato i Vigili del Fuoco della provincia di Frosinone

“Il 2022 è stato sicuramente un anno molto positivo in tema di sedi di servizio dei Vigili del Fuoco di Frosinone. In particolare è in via di definizione il procedimento per l’acquisizione della proprietà della sede centrale di Frosinone mentre per le sedi distaccate di Cassino e Fiuggi (già di nostra proprietà) sono stati realizzati dei nuovi impianti di videosorveglianza oltre che importanti lavori di manutenzione. Con l’approssimarsi della fine dell’anno – fanno sapere dai Vigili del Fuoco – l’occasione ci è gradita per fare il resoconto dell’attività di soccorso alla popolazione della Provincia e per citare alcuni obiettivi raggiunti durante l’anno”.

L’attività del 2022

Nel merito dell’attività di soccorso, ad oggi gli interventi svolti sono stati in totale 7225. Il maggiore impegno alle squadre è stato richiesto per interventi in situazioni di: incendi, incidenti stradali, soccorso a persone, incendi boschivi nell’ambito della campagna AIB, bonifica da insetti e per condizioni climatiche avverse. Nel diagramma che si fornisce sono riportati i numeri degli interventi effettuati, distinti per tipologia.

Tra gli interventi svolti, alcuni sono stati di particolare complessità per l’estensione dell’area in cui erano necessarie le operazioni di soccorso e/o per l’intensità dell’evento in atto che doveva essere fronteggiato. Un particolare riferimento è rivolto alla lotta agli incendi AIB che ha visto i vigili del fuoco di Frosinone impegnati con diverse squadre per oltre 2.000 ore di lavoro complessive. Di particolare complessità sono stati gli interventi svolti nel mese di Luglio nei comuni di Arce, Alvito e Giuliano di Roma.

L’arrivo del nuovo anno è associato, per tradizione, anche all’utilizzo ricreativo dei giochi pirotecnici per i festeggiamenti. L’uso inconsapevole dei giochi pirotecnici spesso si trasforma in tragedia. Le accortezze da tenere nell’utilizzo dei giochi pirotecnici sono diverse e bastano semplici regole che possono ridurre o eliminare il rischio. Al fine di festeggiare in modo sicuro, invitiamo tutti i cittadini a prendere visione di quanto riportato nella pagina web “Botti sicuri” del nostro sito istituzionale”, ponendo particolare attenzione ai consigli per l’uso. Buon anno!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -