Meteo, per il weekend dell’Epifania temperature ancora sopra la media: inverno non pervenuto

Persisterà per diversi giorni, Epifania compresa, l'alta pressione sub-tropicale sull'Italia. Dall'8 gennaio qualche cambiamento

“Per gran parte della settimana rimane quasi inalterato il campo anticiclonico associato a una massa d’aria molto mite. Anche per l’Epifania, dunque, le condizioni meteo resteranno stabili con pochissime piogge e temperature sopra le medie stagionali”. – Lo annunciano gli esperti del meteo.it -.

Tendenza meteo Epifania: il freddo resta lontano dall’Italia

“Giovedì 5 gennaio al Nord inizio di giornata con cielo irregolarmente nuvoloso con le nuvole più compatte nel Levante ligure, nelle Alpi orientali e in Val Padana dove saranno associate anche a qualche nebbia. In giornata nubi in attenuazione con tendenza a schiarite anche ampie nelle Alpi centrali e al Nordovest dove in pianura potranno formarsi delle nebbie dopo il tramonto. Nuvolosità irregolare e variabile anche nel settore tirrenico della penisola e nelle Marche, in generale più soleggiato nel resto del Centrosud. Nel primo mattino possibili locali nebbie nelle valli tra bassa Toscana, Umbria e Lazio, lungo le coste del medio Adriatico e in Sardegna.

Temperature senza grandi variazioni che si ribadiscono sopra le medie del periodo. Massime fino a 11-13 gradi al Nord, 15-16 al Centro, 18-19 al Sud e nelle Isole. Venti in prevalenza deboli salvo rinforzi di Maestrale in attenuazione sul basso Adriatico e locali rinforzi da ovest-nordovest sulla Sardegna. Mari: mosso il Mare di Sardegna, poco mossi o calmi i restanti bacini.

Venerdì 6 gennaio, giorno dell‘Epifania, le schiarite più ampie dovrebbero favorire settore alpino, medio e basso Adriatico, Lucania, Campania e Sicilia. Nuvole più o meno consistenti altrove con qualche breve pioggia occasionale in Liguria e nel Lazio, e una coltre grigia di nubi basse e locali nebbie in Val Padana. Lieve calo nelle massime al Nord. Venti in rinforzo di Libeccio sul Ligure e da ovest in Sardegna.

Sabato 7 ancora poche novità di rilievo con presenza di nuvole, localmente anche più compatte ma sostanzialmente senza piogge, sulle pianure del Nord, sull’alto Adriatico, in tutto il settore tirrenico e in Sardegna. Un cambiamento potrebbe avere inizio invece da domenica 8 con l’alta pressione scalzata da un umido flusso atlantico alimentato da una profonda depressione centrata sulle Isole Britanniche. In seno a queste correnti occidentali si muoveranno delle perturbazioni dirette anche verso il nostro Paese. E’ prematuro fornire dettagli e tempistiche sufficientemente attendibili del peggioramento ma comunque la seconda settimana di gennaio sembra essere più favorevole a delle piogge significative, accompagnate da fasi ventose e da un ridimensionamento, almeno parziale, dell’estrema mitezza di questi giorni”. – Concludono da www.meteo.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Corruzione al TFA, il Riesame reintegra i professori Chiusaroli e Arduini

I due docenti erano stati sospesi dopo l'indagine 'Luna Viola' che ha visto coinvolto anche l'ex direttore delle risorse umane Mignanelli

Giovane donna muore in casa a Frosinone, è giallo sul decesso: il magistrato vuole vederci chiaro

Da giorni accusava sintomi influenzali, poi la crisi respiratoria fatale: inutili i tentativi dei soccorritori del 118 di rianimarla

Milena Mancini, oggi è il giorno dell’addio: alle 10.00 i funerali della donna morta dopo l’intervento a Istanbul

Le comunità di Sora ed Isola del Liri e i tanti conoscenti e amici si sono stretti attorno alla famiglia della 56enne

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -