Saldi, dal 5 gennaio partono i super sconti invernali ma occhio ai raggiri

Giovedì 5 gennaio 2023 è la data nella quale nel Lazio partono i saldi invernali e la 'caccia all'affare' ma occorre prudenza

Al via i saldi invernali che nella maggior parte delle regioni italiane, Lazio compreso, partiranno il 5 gennaio. Ed è subito corsa all’acquisto perfetto, tanto sognato e desiderato. Magari il capo che abbiamo visto durante gli acquisti per i regali di Natale e che abbiamo lasciato sugli scaffali sperando di trovare la taglia giusta durante i saldi.

Ma, come ricorda un vecchio detto, non è tutto oro quel che luccica. Attenzione dunque ai possibili raggiri. Non è raro assistere a prezzi maggiorati sui cartellini che poi con i ‘saldi’ tornano al prezzo di partenza senza, dunque, alcun tipo di vantaggio per l’acquirente.

La Confcommercio ricorda a tal proposito che i saldi, di qualsiasi tipo di prodotto, devono essere accompagnati dal prezzo in vigore negli ultimi 30 giorni e che sono raddoppiate le multe dell’Antitrust da 5 a 10 milioni per pratiche commerciali scorrette.

Il periodo dei saldi è notoriamente quello della ‘caccia all’affare’ per i consumatori e quello nel quale i commercianti sperano di recuperare le perdite subìte nel corso dell’anno o di fare un po’ di cassa. Ecco allora è bene tutelare i clienti ed essere onesti come la maggior parte dei venditori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -