Anagni – Biodigestore, il Comune dice sì al ricorso al Tar: divampa la polemica

Dura presa di posizione di LiberAnagni che attacca pesantemente il primo cittadino, Daniele Natalia, per le sue scelte

Anagni – Biodigestore, il Comune ha aderito al ricorso al Tar presentato da associazioni e cittadini. Sul caso interviene la Coalizione civica LiberAnagni con una nota. Dura la presa di posizione nei confronti del primo cittadino.

“Lo scorso 29 dicembre il Comune di Anagni ha formalmente aderito al ricorso promosso avanti al TAR Lazio dall’Associazione Quartiere Cerere, dal Movimento Crescita Comune, da Legambiente e da 26 coraggiosi cittadini anagnini – spiegano da LiberAnagni – Questa circostanza è un ulteriore atto di trasformismo elettorale, in vista delle prossime elezioni amministrative, e dimostra le gravi responsabilità del Sindaco Natalia che, nel dicembre 2020, ha espresso parere favorevole e incondizionato al progetto e, solo dopo un anno, schiacciato dalla richiesta di consiglio comunale firmata da 600 concittadini, è stato costretto a manifestare un “pentimento di facciata”, facendo però colpevolmente scadere i termini per il ricorso diretto dell’ente”.

“Nella conferenza stampa del 31 dicembre – prosegue la nota – il Sindaco Natalia non solo ha nascosto alla Città l’atto di adesione del Comune al ricorso delle associazioni, così da non dare il giusto valore alla loro battaglia e da non indisporre chi contava sul sostegno del suo parere favorevole e del Consiglio Comunale del 24 giugno 2021, ma ha avuto anche la spudoratezza di attaccare i cittadini definendosi “l’unico oppositore” al biodigestore. In realtà, l’atto dello scorso 29 dicembre è la prova che da più di due anni il Sindaco Natalia ha abdicato alle sue funzioni di garante della salute pubblica; ha rimesso la tutela della Comunità cittadina e di un intero territorio, già assai martoriato, alle azioni dei cittadini, delle associazioni e dei gruppi aderenti al NO BIODIGESTORE ANAGNI”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -