Il capoluogo ricorda i tre martiri toscani, domani la commemorazione

Frosinone - La cerimonia, nel 79° anniversario dell’eccidio, si terrà presso il monumento in viale Mazzini a loro dedicato

Come ogni anno, l’amministrazione comunale ricorderà Giorgio Grassi, Pier Luigi Banchi e Luciano Lavacchini, passati alla storia come “i tre martiri toscani”. La cerimonia – nel 79° anniversario dell’eccidio – si terrà domani, venerdì 6 gennaio alle 9, presso il monumento in viale Mazzini a loro dedicato. I tre giovani furono giustiziati dal plotone d’esecuzione tedesco proprio presso il cosiddetto ‘curvone’ di viale Mazzini.

“La terribile vicenda che commemoreremo il 6 gennaio è simbolo di una pagina storica che inflisse tanto orrore e sofferenza all’intero Paese, che pagò un tributo altissimo, in termini di vite umane, alla follia cieca della guerra – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli -. La medaglia di bronzo al merito civile, che la Repubblica italiana ha assegnato al nostro capoluogo, testimonia l’eccezionale coraggio e le virtù civiche dei propri abitanti che, con la determinazione e la forza d’animo insite nel proprio DNA, fecero risorgere, sulle macerie di un conflitto sanguinoso e atroce, una città annientata”.

Il sacrificio di Pier Luigi Banchi di Fiesole, Luciano Lavacchini di Borgo S. Lorenzo e Giorgio Grassi di Firenze – ha proseguito Mastrangeli – deve essere spunto di riflessione su quei valori che sono il nobile veicolo e il fondamento della pacifica convivenza tra i popoli e della affermazione dei principi supremi ed indefettibili della Libertà e della Giustizia, pilastri della nostra Costituzione e della nostra società. Un doveroso ringraziamento – ha concluso il Sindaco – va rivolto a coloro che hanno profuso grande impegno affinché fosse mantenuto vivo il ricordo dei tre martiri toscani, insieme alle associazioni, gli studiosi e i cittadini che ne custodiscono la memoria. È d’obbligo, dunque, menzionare l’Anpi, Virgilio Reali e Sergio Collalti, oltre che Angiolino Terinazzi; Gerardina Morelli, già consigliere comunale e promotrice del Comitato ‘Tre martiri toscani’ e la Banca Popolare del Frusinate, che ha contribuito alla realizzazione dell’opera firmata dall’artista Alberto Spaziani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -