Covid, la variante Gryphon dilaga negli Usa. L’esperto: “Buca i vaccini, arriverà anche in Italia”

A New York è boom di contagi, la nuova variante si appresta a diventare dominante. E, secondo Andreoni, arriverà anche da noi

Gryphon è una variante che aveva già fatto la propria comparsa in Europa e in Italia, non è proprio una ‘new entry’. Quello che è cambiato è che, rispetto a prima, ora sta diventando dominante a New York in maniera davvero molto rapida“. Lo spiega Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali.

“Si tratta di una variante già emersa alcune settimane fa – ricorda l’infettivologo – e che aveva destato anche non poca preoccupazione perché sembrava potesse avere una grande capacità di diffusione e con una buona probabilità di diventare dominante. Cosa che, invece, non è accaduta: Gryphon era rimasta una delle tanti subvarianti di Omicron e, in realtà, non aveva assunto queste caratteristiche di dominanza”.

Le notizie che “invece arrivano in queste ore da New York sembrerebbero indicare che questa variante ha davvero una grande capacità di diffusione: basti pensare che nella Grande Mela è passata da meno del 10% al 40% in tempi molto brevi”, precisa l’esperto. Dobbiamo temere l’arrivo di Gryphon anche in Italia? “Quello che è successo fino ad ora nel corso della pandemia – risponde Andreoni – è che le varianti, una volta dominanti, conquistano lo scenario a livello mondiale e dunque è possibile che ‘faccia tappa’ anche nel nostro Paese”.

Anche se, tiene a precisare il direttore scientifico della Simit, “insisto a dire che questa variante aveva già circolato in Europa e non era diventata dominante. Lo scenario epidemico si modifica di giorno in giorno e Gryphon, di cui conosciamo alcune cose, è una variante che aveva caratteristiche di ridotta risposta alla immunogenicità vaccinale: era dunque una delle varianti che ‘bucavano’ i vaccini che attualmente possediamo, ossia quelli bivalenti”.

“Questa variante – conclude Andreoni – è un qualcosa che ci preoccupa ma che allo stesso tempo in parte conosciamo. Ora sta diventando dominante negli Stati Uniti e questa diffusione lascia intendere che, probabilmente, tornerà anche in Italia. Sarà un qualcosa con cui nei prossimi giorni e nelle prossime settimane dovremo confrontarci”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -