Covid, la variante Gryphon dilaga negli Usa. L’esperto: “Buca i vaccini, arriverà anche in Italia”

A New York è boom di contagi, la nuova variante si appresta a diventare dominante. E, secondo Andreoni, arriverà anche da noi

Gryphon è una variante che aveva già fatto la propria comparsa in Europa e in Italia, non è proprio una ‘new entry’. Quello che è cambiato è che, rispetto a prima, ora sta diventando dominante a New York in maniera davvero molto rapida“. Lo spiega Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali.

“Si tratta di una variante già emersa alcune settimane fa – ricorda l’infettivologo – e che aveva destato anche non poca preoccupazione perché sembrava potesse avere una grande capacità di diffusione e con una buona probabilità di diventare dominante. Cosa che, invece, non è accaduta: Gryphon era rimasta una delle tanti subvarianti di Omicron e, in realtà, non aveva assunto queste caratteristiche di dominanza”.

Le notizie che “invece arrivano in queste ore da New York sembrerebbero indicare che questa variante ha davvero una grande capacità di diffusione: basti pensare che nella Grande Mela è passata da meno del 10% al 40% in tempi molto brevi”, precisa l’esperto. Dobbiamo temere l’arrivo di Gryphon anche in Italia? “Quello che è successo fino ad ora nel corso della pandemia – risponde Andreoni – è che le varianti, una volta dominanti, conquistano lo scenario a livello mondiale e dunque è possibile che ‘faccia tappa’ anche nel nostro Paese”.

Anche se, tiene a precisare il direttore scientifico della Simit, “insisto a dire che questa variante aveva già circolato in Europa e non era diventata dominante. Lo scenario epidemico si modifica di giorno in giorno e Gryphon, di cui conosciamo alcune cose, è una variante che aveva caratteristiche di ridotta risposta alla immunogenicità vaccinale: era dunque una delle varianti che ‘bucavano’ i vaccini che attualmente possediamo, ossia quelli bivalenti”.

“Questa variante – conclude Andreoni – è un qualcosa che ci preoccupa ma che allo stesso tempo in parte conosciamo. Ora sta diventando dominante negli Stati Uniti e questa diffusione lascia intendere che, probabilmente, tornerà anche in Italia. Sarà un qualcosa con cui nei prossimi giorni e nelle prossime settimane dovremo confrontarci”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -