Regionali, Sacco annuncia la discesa in campo nella lista di Forza Italia

Il primo cittadino di Roccasecca rende noti la sua decisione e il motivo che lo ha spinto ad accettare la sfida

“Sono un amministratore locale, un sindaco, abituato a vivere quotidianamente il territorio, ad affrontarne le problematiche, a stare in mezzo alle persone, condividendone ansie e speranze. Soprattutto cercando di cambiare la narrazione di questa terra con una nuova visione che sappia immaginare un futuro diverso, che sappia restituire dignità al basso Lazio. Un’esperienza che porto con me in questa nuova sfida che ho deciso di accettare: la candidatura alle elezioni regionali nello schieramento di centrodestra”.

È quanto dichiara il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco, che aggiunge: “Mi conoscete e sapete bene quanto è prioritario nella mia azione amministrativa e politica il territorio. Economia circolare e tutela dell’ambiente; nuove infrastrutture e un nuovo sistema di logistica integrata; sviluppo culturale e turistico. E direi, finalmente sviluppo culturale e turistico. Sono questi gli assi portanti di un’azione amministrativa che sta dando e darà i suoi frutti”.

Da qualche tempo spira un vento nuovo nel nostro territorio, che trova forza ed energia nell’impegno di tanti amministratori, di diverse realtà associative, nel lavoro oscuro di tante donne e tanti uomini che non si rassegano ad essere considerati sempre una realtà minore. Questo impegno si è trasformato in un modello di azione: mai come in questo momento il basso Lazio è il luogo dell’innovazione nell’approccio al governo del territorio. Io mi candido per portare questo modello anche al governo della Regione Lazio, ente fondamentale per i destini delle comunità locali, soprattutto per le più piccole, perché i prossimi saranno gli anni decisivi nell’utilizzo delle risorse europee, del Pnrr, del sostegno alla green economy. Noi vogliamo esserci per scegliere, non per appaltare sempre ad altri le decisioni che riguardano il nostro futuro”.

La mia – conclude Sacco – è una candidatura che nasce dal territorio per il territorio, non una scelta del singolo ma di una comunità allargata, entusiasta e carica di energia positiva, per provare a costruire una storia diversa, più attenta alla dimensione sociale, di prossimità, di attenzione per accorciare le distanze tra le persone. Come dicono i miei amici da sempre: io sto con Peppe”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -