Chat Bot, sostituiranno l’uomo? Il caso di ChatGPT sotto la lente

La diffusione degli strumenti di intelligenza artificiale conversazionale ha reso più facile cercare l'autodiagnosi e l'autoprescrizione

Mentre questi strumenti possono essere una risorsa conveniente e potenzialmente salvavita, ci sono anche rischi significativi che devono essere considerati. Uno dei rischi principali è la possibilità di informazioni imprecise o incomplete. Questi strumenti di intelligenza artificiale si basano su risposte programmate e potrebbero non essere in grado di fornire un quadro completo o accurato della salute di un individuo. In alcuni casi, le informazioni fornite da questi strumenti possono essere obsolete o basate su dati incompleti, portando a autodiagnosi e piani di trattamento errati o potenzialmente dannosi.

Un altro rischio è la mancanza di interazione personale con un professionista medico qualificato. Sebbene chatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale possano fornire informazioni e indicazioni utili, non possono sostituire l’esperienza e il giudizio di un operatore sanitario qualificato. Senza l’opportunità di discutere i sintomi e l’anamnesi di persona, può essere difficile per valutare accuratamente la propria salute e prendere decisioni informate sul trattamento.

C’è anche il rischio di un eccessivo affidamento su questi strumenti. Le persone possono fare affidamento sull’autodiagnosi e sull’autoprescrizione come unica fonte di informazioni mediche, portando a una mancanza di cure mediche e follow-up adeguati. In alcuni casi, ciò può comportare gravi conseguenze, incluso un trattamento ritardato o inadeguato per condizioni gravi.

È importante ricordare che chatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale conversazionale dovrebbero essere utilizzati come supplemento, non come sostituto, delle cure mediche tradizionali. Sebbene possano fornire preziose informazioni e indicazioni, non dovrebbero essere considerati l’unica fonte di consulenza medica. Se hai dubbi sulla tua salute, è sempre meglio consultare un operatore sanitario qualificato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -