Montecassino, il 193° abate è il reverendo Padre Luca Fallica

La nomina è arrivata da Papa Francesco nella mattinata di oggi

La Santa Sede ha sciolto la riserva e reso noto il nome del 193° abate di Montecassino. A prendere il posto di dom Donato Ogliari, è il Reverendo Padre Luca Fallica, Priore emerito della Comunità Monastica “SS. Trinità” di Dumenza (VA).

L’Abate Donato Ogliari rimarrà Amministratore Apostolico di Montecassino fino all’insediamento del neo-eletto. Dom Antonio Luca Fallica è nato il 27 luglio del 1959 a Ripatransone (AP). Ha vissuto i primi anni della sua vita ad Ascoli Piceno e alla fine del 1971 con la famiglia si è trasferito ad Ancona. In questa Chiesa si è formato nell’Azione Cattolica, nella quale è stato responsabile prima del Movimento Studenti e poi del Settore Giovani.

Dopo gli studi in giurisprudenza e una breve esperienza lavorativa nell’ambito della cooperazione culturale, nel 1985 è entrato nel monastero di Praglia, dove ha iniziato la formazione teologica, proseguita poi presso la sede di Milano della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nel 1989, insieme ad altri fratelli, ha dato inizio alla Comunità monastica della Ss. Trinità, insediata attualmente a Dumenza, provincia di Varese, in Diocesi di Milano. In questa comunità ha emesso la sua professione monastica solenne il 5 gennaio del 1996. Dopo aver svolto l’incarico di cellerario, è stato eletto Priore della comunità il 29 ottobre del 2010 e ha svolto questo servizio per dodici anni, fino al 2 dicembre del 2022.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -