Occhi al cielo per la cometa di Neanderthal: come osservarla

Il corpo celeste raggiungerà il perigeo l'1 febbraio per la prima volta in 50mila anni. Non si può prevedere se sarà visibile ad occhio nudo

Chioma verde e cuore di ghiaccio. Sarà uno spettacolo imperdibile il transito di C/2022 E3 (ZTF), la cometa che passerà vicino alla Terra per la prima volta in 50.000 anni. Il corpo celeste, il cui ultimo flyby risale ai tempi dei Neanderthal, raggiungerà il perielio (la distanza minima dal Sole) il 12 gennaio per poi raggiungere il punto più vicino alla Terra il 1° febbraio.

Come osservare la cometa di Neanderthal

Non è possibile stabilire se la cometa di Neanderthal sarà visibile ad occhio nudo. Le comete sono di per natura imprevedibili e la sua luminosità potrebbe scemare nei prossimi giorni. Se manterrà la sua attuale luminosità, sarà possibile osservarla nel cielo già dal 24 gennaio (mappa in basso). Nel suo momento di massimo avvicinamento alla Terra, il 1° febbraio, si troverà nei pressi della costellazione della Giraffa. Anche se non sarà visibile a occhio nudo basterà un buon telescopio per osservare il suo passaggio o, in alternativa, sarà possibile seguire l’evento in live streaming gratuito sul sito del Virtual Telescope.

La cometa di Neanderthal

Scoperta nel marzo 2022 dalla Zwicky Transient Facility nell’orbita di Giove, C/2022 E3 (ZTF) non passava nei pressi della Terra dai tempi dei Neanderthal, da qui il suo soprannome. Inizialmente è stata confusa per un asteroide, ma via via che continuava il suo percorso, ha iniziato ad illuminarsi svelando la sua natura di cometa. La sua chioma di gas e polveri risplende di una tonalità verdastra, mentre la sua debole coda ha un alone sui toni del giallo.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -