Emergenza sicurezza informatica: il vademecum per difendersi dagli hacker

Dopo i dati preoccupanti rilevati dalla Polizia postale e delle comunicazioni, i consigli di Consumerismo No Profit

Dai dati pubblicati per il 2022 dal Cnaipic, la struttura specializzata in cybersicurezza della Polizia postale e delle comunicazioni, ha rilevato un aumento esponenziale degli attacchi informatici ed in particolare 12.947 attacchi (+138%, erano stati 5.435 nel 2021) e sono 332 le persone indagate (+78% rispetto all’anno scorso).

Purtroppo nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, soprattutto dallo scoppio della pandemia, gli investimenti in cybersicurezza non sono ancora adeguatati e proporzionati all’aumento di attacchi contro infrastrutture critiche, sistemi sanitari (è della settimana scorsa l’ultimo attacco all’ospedale di Alessandria), sistemi finanziari e aziende, dal phishing ai malware alla disinformazione.

Fondamentale è investire in cybersicurezza su tutti i fronti sia nel pubblico che nel privato e in particolare prevedere:

Educazione Digitale a 360 gradi;
Educazione alla cybersicurezza (Awareness, Pishing, training);
Infrastrutture – Tutti i nuovi software ed apparati devono seguire sempre l’approccio “Cybersecured by Design”. Dove la cybersecurity è nativa e concepita all’interno della costruzione di un nuovo sistema, fin dalle iniziali fasi di progettazione e sviluppo;
– Per i software ed apparati già in esercizio è necessario utilizzare l’approccio “Cybersecured by Services”. Dove l’obiettivo è quello di mettere in sicurezza dagli attacchi informatici, i sistemi già esistenti ed installati;
– Effettuare un’analisi dei rischi di cybersecurity (AS-IS) e di conseguenza prevedere l’implementazione di un piano di miglioramento (TO-BE). Al riguardo si può utilizzare come base il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection;
Nominare un cybersecurity manager.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -