Distretto tecnologico culturale del Lazio: pubblicata la graduatoria dei 35 progetti finanziabili

Pubblicata sul BURL la graduatoria dei 35 progetti ammessi al finanziamento. A breve partiranno gli interventi dei primi 21 progetti

Pubblicata sul BURL la graduatoria dei 35 progetti ammessi al finanziamento relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali (DTC) del Lazio.
La Regione Lazio investe 37 milioni di euro per la valorizzazione tecnologica, dalla conservazione alla fruizione, del patrimonio storico e culturale del territorio. A breve, partiranno i cantieri dei primi 21 progetti già finanziati.

Il Distretto Tecnologico dei Beni Culturali del Lazio è una tra le maggiori programmazioni regionali a forte impatto a livello nazionale ed europeo finalizzata alla realizzazione di interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio. L’iniziativa è nata da un Accordo di Programma Quadro tra Regione Lazio, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni Culturali e Ministero dello Sviluppo Economico e intende consolidare e stimolare l’innovazione delle imprese e degli organismi di ricerca dedicati ai beni culturali.

La graduatoria dei 35 progetti finanziabili rientra nell’Azione TE2 del DTC riguardante appunto interventi per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per la valorizzazione, la tutela, la fruizione, la conservazione, il recupero e la sostenibilità del patrimonio culturale laziale. Le azioni riguarderanno complessi monumentali, raccolte e realtà museali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche, e coinvolgeranno 83 Comuni e 193 Luoghi della Cultura del Lazio.

Inoltre, utilizzeranno piattaforme e sistemi di business per la tutela, la messa in sicurezza, il monitoraggio e la gestione dei luoghi culturali, oltre che fonti energetiche alternative e sostenibili. Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Computer grafica, IoT, proiezioni olografiche tridimensionali e multiproiezioni immersive ad alta risoluzione faranno rivivere alcuni tra i luoghi della cultura più famosi al mondo. Per quanto riguarda la tipologia dei proponenti, spicca la forte presenza degli enti locali, seguiti da altre istituzioni pubbliche, enti ecclesiastici, fondazioni, associazioni, cooperative e società private.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -