Perdita idrica e strada allagata, dopo 20 giorni nessuno interviene: la protesta dei residenti

Sora - Decine le segnalazioni al gestore ma la perdita d'acqua è ancora lì senza che nessuno sia intervenuto

Sora – Una protesta organizzata da residenti e cittadini per dire ‘Basta’. Basta allo spreco di acqua, basta alle attese. È ora che chi di dovere intervenga. Torniamo a parlare dell’enorme perdita idrica che, ormai da venti giorni, insiste in una traversa di Viale San Domenico. La nostra redazione, su segnalazione di residenti e commercianti della zona, aveva scritto della triste vicenda lo scorso 4 gennaio. Oggi, a distanza di altri dieci giorni, venti in totale, nulla è stato fatto.

E così, con il supporto del volontario Massimo Di Ruscio, oggi, quegli stessi residenti sono scesi in strada per protestare. Lungo quella via completamente invasa dall’acqua hanno lasciato dei cartelli. “Basta chiacchiere” è il messaggio rivolto ad Acea Ato 5 più volte informata della situazione senza alcun esito.

Poi, l’appello al sindaco Luca Di Stefano: “Sindaco aiutaci tu…”, scrivono. “Non sappiamo più a chi rivolgerci. – dicono i residenti esasperati – Abbiamo chiamato Acea decine di volte ma da ormai venti giorni l’acqua continua a fuoriuscire senza che nessuno sia intervenuto per riparare la perdita”. E come dar loro torto visto anche che le bollette pagate al gestore per la fornitura idrica sono tutt’altro che ‘leggere’. Due giorni fa l’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Frosinone ha approvato l’adeguamento della tariffa idrica. Per gli utenti un ulteriore aumento, seppur più contenuto rispetto al maxi rincaro previsto dal piano prodotto del Gestore, pari all’incremento del 7,7% per ogni annualità.

“Noi le bollette le dobbiamo pagare ed anche profumatamente – tuonano i residenti – e tutta quest’acqua sprecata da venti giorni chi la dovrebbe pagare? Di certo non noi”. La situazione ormai è al limite. Non si possono far passare venti giorni per riparare una perdita idrica, soprattutto in tempi nei quali l’acqua è più che mai un bene prezioso per la salvaguardia del pianeta. E, se anche non lo fosse, perché sprecarla quando basterebbe che chi di dovere intervenisse? Ci auguriamo che questo ennesimo appello dei cittadini non cada nel vuoto come i precedenti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -