Adeguamento tariffa idrica, il sindaco Martini: “Non si poteva fare diversamente”

Alvito - Il primo cittadino respinge le accuse della minoranza mittente e illustra il perché ha votato favorevolmente

Il primo cittadino di Alvito, Luciana Martini, ha partecipato alla Conferenza dei sindaci dell’Ato 5 che si è tenuta mercoledì scorso, votando a favore dell’adeguamento della tariffa idrica 2022-2023 come proposto dalla Segreteria tecnica operativa dell’Ato 5 (Sto) che prevede un incremento del 5,48% nel 2022 e del 4,40 nel 2023.

“L’ho fatto – evidenzia – con grandissimo senso di responsabilità verso tutti i cittadini, affinché passasse un incremento il più contenuto possibile delle bollette. E non si poteva fare diversamente. Infatti, dopo la diffida recapitata da Arera all’Ato 5 che nel corso del 2022 è rimasto inadempiente, non approvare la proposta della Sto, avrebbe voluto dire consentire al gestore idrico di applicare autonomamente un aumento ben più corposo, del 7,7%, sia per il 2022 che per il 2023. Votando ‘no’ i cittadini avrebbero pagato di più.

“Il voto dei Sindaci in quell’assemblea (su 50 presenti ben 47 hanno votato ‘sì’) è stato quindi un voto contro Acea. Un voto contro le esose pretese del gestore idrico. Votare ‘no’ avrebbe comportato un aumento di circa il 60% in più, a tutto vantaggio di Acea. Chi oggi, dall’opposizione consiliare, accusa il sindaco di aver fatto il gioco di Acea queste cose, però, non le dice. Tace in malafede o, forse, neanche le ha capite“.

“È facile, dall’opposizione, puntare il dito. Governare e farsi carico di responsabilità, che poi gravano su tutta la comunità, è, invece, un’altra cosa e ben diversa. E non ammette di essere omissivi, silenti o distratti. Né di fare battaglie ideologiche, improduttive e foriere di guai per i cittadini. Purtroppo, gli alvitani non hanno dato, ripetutamente tra l’altro, la possibilità di fare questa esperienza a chi oggi si limita solo a una scorretta – perché omissiva di fatti decisivi – propaganda, come se la campagna elettorale prevedesse i tempi supplementari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -