Consorzio di Bonifica Conca di Sora, interventi di manutenzione di canali e torrenti: le immagini

Il Commissario straordinario Sonia Ricci: "Interventi propedeutici alla mitigazione del rischio idrogeologico"

Prosegue senza soluzione di continuità l’attività di manutenzione ordinaria del Consorzio di Bonifica Conca di Sora. Nelle ultime settimane di dicembre è stato eseguito l’intervento di manutenzione, in convenzione con il comune di Sora, del canale laterale Cartiere Burgo, con la rimozione e sfalcio della vegetazione che limitava il deflusso delle acque.

Sempre nel comune di Sora sono stati effettuati interventi di manutenzione del Torrente Lacerno, nel tratto di valle con pulizia delle sponde e dell’alveo, del Fosso Schitelli con pulizia e rimozione della vegetazione interessante l’alveo ed è stata effettuate manutenzione in forma d’affitto nel distretto tessile sito nella zona industriale, con pulizia e rimozione della vegetazione spondale. Sono stati inoltre eseguiti interventi di manutenzione del Fosso Schito, sito nel comune di Broccostella e del Rio Fontechiari, nel comune Fontechiari, dove sono state ripristinate le arginature spondali ed è stata rimossa la vegetazione in alveo.

“È di primaria importanza che gli interventi di manutenzione ordinaria, vengano effettuati nelle tempistiche e nelle modalità pianificate dai nostri tecnici – ha dichiarato il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Conca di Sora, Sonia Ricci – affinché gli stessi siano propedeutici alla mitigazione del rischio idrogeologico. La prevenzione deve prendere il posto dell’emergenza e questo obiettivo è raggiungibile solo attraverso una corretta e puntuale manutenzione del reticolo idrografico di pertinenza consortile”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -