Maltempo: incidenti, disagi e allagamenti in provincia. Nessuna tregua nelle prossime ore

La conta dei danni, da nord a sud della provincia, non risparmia nessuno. E continuerà a piovere per tutta la giornata

Il maltempo non concede tregua in provincia di Frosinone. Dopo le abbondanti precipitazioni di ieri, la scorsa notte la pioggia ha continuato a cadere incessante causando disagi e allagamenti da Nord a Sud. Numerosi gli incidenti stradali causati dal maltempo, da quelli sulla superstrada Sora-Ferentino registrati nella giornata di ieri, a quelli nelle aree interne dei Comuni ciociari.

Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza le strade allagate e liberare le carreggiate invase da rami e vegetazione, oltre che dall’acqua. Cantine e campi allagati in numerosi comuni della provincia. E fiumi sorvegliati speciali. Il Liri ha raggiunto un livello di allerta preoccupante e, dalle scorse ore, è attenzionato. Nel Sorano sono rimaste senza corrente decine di abitazioni nel Comune di Pescosolido, analoga situazione a Patrica. Allagata la piana di Castelliri. Non va meglio nell’area tra Ferentino, Anagni e Fiuggi e nel Cassinate dove, a Pontecorvo, il sindaco Rotondo ha disposto la chiusura delle scuole. Unica nota positiva, l’attesa neve che è scesa copiosa imbiancando i monti della Ciociaria.

I sindaci di diversi Comuni, tra cui Sora, hanno attivato il C.O.C., centro operativo comunale, per far fronte alle emergenze che, con il passare delle ore si moltiplicano. Secondo gli esperti, le precipitazioni continueranno ad essere abbondanti per tutta la giornata di oggi e pioverà fino al fine settimana. Nessuna tregua prevista.

La Protezione civile comunica che “dal mattino di mercoledì (oggi, ndr) e per le successive 12-18 ore, si prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale specie sui settori orientali e meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Altresì, dalle prime ore di mercoledì e per le successive 12-18 ore, si prevedono nevicate a quote superiori ai 600-800 metri con apporti al suolo da deboli a moderati sulle zone appenniniche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -