Cura dell’ictus: la Asl attiva i percorsi anche nei presidi di Sora, Alatri e Cassino

Tutti i pazienti che giungono presso i PS di Sora, Cassino e Alatri avranno uniformità di cura, riducendo il rischio di morte e disabilità

“L’ictus va curato a Cassino, Sora e Alatri come a Frosinone. Secondo questo principio abbiamo deciso di attivare la cura dell’Ictus anche nei presidi di Sora Alatri e Cassino, avviando un percorso di formazione sul campo con la metodologia della simulazione in situ. In questo modo è possibile riprodurre in modo simulato tutte le azioni che vengono compiute del momento in cui il paziente con soste ictus arriva in Pronto Soccorso fino al trattamento con la trombosi endovenosa. – Proseguono dall’Asl

La formazione così fatta consente non soltanto di applicare i protocolli di diagnosi e cura del paziente con ictus riconosciuti al livello nazionale e internazionale e di qualificare il personale coinvolto nell’applicazione degli stessi. Condente inoltre di rendere ottimale l’organizzazione e l’effettivo percorso che il paziente deve compiere in tutte le fasi assistenziali. Il trattamento è effettuato con l’ausilio della medicina in collegamento con l’UTN dell’ospedale Spaziani di Frosinone. In questo modo tutti i pazienti che giungono presso i PS di Sora, Cassino e Alatri avranno uniformità di cura, riducendo il rischio di morte e disabilità. I primi incontri hanno suscitato grande interesse ed entusiasmo tra gli operatori coinvolti. Lavoriamo per una eccellente normalità”.

Il Pronto Soccorso di Alatri

“Finiti i lavori, adesso si utilizza il nuovo PS di Alatri, più grande e dotato di una camera calda e spazi più accoglienti. La migliore inaugurazione possibile è quella di iniziare a usare la struttura pensata dalla Regione Lazio durante il periodo della pandemia, per fare fronte alle nuove esigenze apprese nel periodo più difficile per affrontare il futuro con più sicurezza”. – Lo annuncia la Direzione generale dell’Asl di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -