“Coltiviamo agricoltura sociale”: oggi la premiazione dei vincitori del 7° bando

I tre progetti vincitori illustreranno la loro iniziativa insieme al vincitore della “sezione speciale 2022” premiato con 20.000 euro

Nel settore agricolo gli aspetti sociali ed etici hanno acquisito un’importanza sempre maggiore. Con questa forte convinzione Confagricoltura, Senior l’età della Saggezza Onlus, Reale Foundation, insieme alla Rete delle Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, sono state pioniere nel promuovere, con il premio “Coltiviamo agricoltura sociale”, un welfare diffuso sul territorio rurale in cui l’azienda agricola, confrontandosi con la dimensione etica d’impresa, produce solidarietà, inclusione, cura e benessere, insieme a cibo sano e di qualità.  Oggi, a Palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura, alle 10.15 si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del 7° bando.

Interverranno il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco LollobrigidaAngelo Santori presidente di Senior l’Età della saggezza Onlus, oltre a rappresentanti di Reale Foundation, della Rete delle Fattorie Sociali e dell’Università di Roma Tor Vergata. Il ministro delle Disabilità Alessandra Locatelli invierà un videomessaggio.  

I tre progetti vincitori illustreranno la loro iniziativa insieme al vincitore della “sezione speciale 2022” premiato con 20.000 euro per la gestione e riqualificazione del verde pubblico. Il premio “Coltiviamo agricoltura sociale”, nelle sette edizioni, ha distribuito 800.000 euro a fondo perduto proprio per sostenere nuove iniziative. 

Oggi l’agricoltura sociale è, a tutti gli effetti, un modello consolidato per mantenere la vitalità dei territori, garantendo lo sviluppo imprenditoriale e la protezione sociale, soprattutto delle fasce più deboli, sempre più messe a rischio dall’attuale crisi economica. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -