“Coltiviamo agricoltura sociale”: oggi la premiazione dei vincitori del 7° bando

I tre progetti vincitori illustreranno la loro iniziativa insieme al vincitore della “sezione speciale 2022” premiato con 20.000 euro

Nel settore agricolo gli aspetti sociali ed etici hanno acquisito un’importanza sempre maggiore. Con questa forte convinzione Confagricoltura, Senior l’età della Saggezza Onlus, Reale Foundation, insieme alla Rete delle Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, sono state pioniere nel promuovere, con il premio “Coltiviamo agricoltura sociale”, un welfare diffuso sul territorio rurale in cui l’azienda agricola, confrontandosi con la dimensione etica d’impresa, produce solidarietà, inclusione, cura e benessere, insieme a cibo sano e di qualità.  Oggi, a Palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura, alle 10.15 si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del 7° bando.

Interverranno il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco LollobrigidaAngelo Santori presidente di Senior l’Età della saggezza Onlus, oltre a rappresentanti di Reale Foundation, della Rete delle Fattorie Sociali e dell’Università di Roma Tor Vergata. Il ministro delle Disabilità Alessandra Locatelli invierà un videomessaggio.  

I tre progetti vincitori illustreranno la loro iniziativa insieme al vincitore della “sezione speciale 2022” premiato con 20.000 euro per la gestione e riqualificazione del verde pubblico. Il premio “Coltiviamo agricoltura sociale”, nelle sette edizioni, ha distribuito 800.000 euro a fondo perduto proprio per sostenere nuove iniziative. 

Oggi l’agricoltura sociale è, a tutti gli effetti, un modello consolidato per mantenere la vitalità dei territori, garantendo lo sviluppo imprenditoriale e la protezione sociale, soprattutto delle fasce più deboli, sempre più messe a rischio dall’attuale crisi economica. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -