Orologio dell’Apocalisse, mancano ’90 secondi’ alla fine del mondo: ecco di cosa si tratta

Il Doomsday Clock è stato istituito nel 1947 dagli scienziati del BAS e le sue lancette non erano mai state così vicine alla mezzanotte

La guerra in Ucraina e la minaccia di armi nucleari spingono ancora di 10 secondi in avanti le lancette dell’orologio dell’Apocalisse. Istituito nel 1947, il Doomsday Clock è un dispositivo simbolico per predire quanto siamo vicini al collasso della civiltà. Secondo gli scienziati, quando scandirà la mezzanotte, il mondo affronterà una catastrofe globale. Attualmente le lancette segnano 90 secondi alla ‘fine del mondo’: mai prima d’ora l’orologio è arrivato così vicino alla mezzanotte.

L’orologio dell’Apocalisse

L’orologio dell’Apocalisse è stato istituito nel 1947 dagli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientists (BAS), in seguito alle bombe atomiche che colpirono Hiroshima e Nagasaki alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il dispositivo è stato creato per comunicare le minacce per l’umanità e il pianeta. La mezzanotte rappresenta l’apocalisse, ovvero quando queste minacce raggiungeranno il picco e causeranno una catastrofe globale. Al momento della sua creazione, nel 1947, l’orologio scandiva sette minuti alla mezzanotte. Nel 1953 la situazione mondiale era critica: gli Stati Uniti decisero di perseguire la bomba all’idrogeno, e le lancette raggiunsero i due minuti alla mezzanotte.

Il 1991 è stato l’anno più sicuro, con 17 minuti prima di mezzanotte. La guerra fredda era finita, e c’era fortunatamente un accordo tra USA e Unione Sovietica sulla riduzione degli arsenali nucleari strategici. Negli ultimi anni le lancette sono avanzate gradualmente, passando dai 3 minuti nel 2015 agli attuali 90 secondi.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -