Pillola anticoncezionale gratuita nei consultori del Lazio da febbraio: ora è ufficiale

L'annuncio su Facebook del presidente del consiglio regionale Marco Vincenzi. Stanziati 10 milioni di euro

A febbraio nei consultori del Lazio la pillola contraccettiva sarà distribuita gratuitamente, con uno stanziamento di dieci milioni di euro da parte della Regione. Per il via libera si attende la firma della delibera. “Un passo importante per la nostra Regione che mette al primo posto i diritti dei nostri cittadini”, dice il presidente del Consiglio regionale del Lazio Marco Vincenzi, ricordando che la decisione era stata annunciata negli scorsi mesi dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. 

Soddisfatta anche Eleonora Mattia, presidente della commissione consiliare Pari opportunità della Regione Lazio. “Con lo stanziamento di 10 milioni e il via libera alla pillola contraccettiva gratuita nei consultori si conclude un percorso avviato nel 2019, quando il Consiglio regionale approvò un ordine del giorno, di cui ero prima firmataria, che puntava a non far pagare la contraccezione orale alle donne e alle ragazze del Lazio. Tra gli obiettivi inseriti nell’odg – prosegue Mattia – anche altre questioni centrali nella tutela della salute riproduttiva della donna, come la garanzia di disponibilità della contraccezione d’emergenza in tutti i pronto soccorso e consultori del Lazio, il potenziamento della rete e dei servizi consultoriali e il sostegno a programmi di educazione sessuale. Temi che ho particolarmente a cuore tanto che, lo scorso ottobre, avevo rilanciato questa sfida in una Regione, il Lazio, che voglio ricordare essere stata tra le prime in Italia a dotarsi di un protocollo in linea con le linee guida nazionali e internazionali sull`aborto farmacologico che, da quasi due anni, ci consente di distribuire gratuitamente e a domicilio la RU486.

In attesa che l’Aifa (l’agenzia italiana del farmaco) esca dallo stallo, e concluda il percorso per valutare la gratuità della pillola anticoncezionale per le under 25, quella della Regione Lazio è una risposta importante che si inserisce in un contesto in cui riusciamo a sostenere e garantire servizi territoriali accessibili, diffusi e di qualità a tutela della libera scelta delle ragazze e delle donne”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -