Quante opportunità ci perdiamo dall’Europa? Al via il piano di Europe Direct

L'obiettivo è far arrivare le notizie sui temi di principale interesse direttamente ai cittadini laziali e raggiungere tutti i territori

Quante notizie e opportunità ci perdiamo dall’Europa? Quante notizie vengono falsamente incomprese perché filtrate in malo modo, circa le misure europee e soprattutto le innumerevoli occasioni perse da parte dei singoli cittadini rispetto a diritti, misure e informazioni essenziali che arrivano dall’Europa? Tutto quello che siamo oggi è grazie all’Europa? Siamo cittadini, utenti e consumatori grazie alla grande evoluzione normativa, giuridica e sociale che ci ha permesso la contaminazione tra i paesi europei, eppure conosciamo poco le sue vere intenzioni. È per questo che dalle prossime settimane, attraverso i media locali, territoriali e regionali, i cittadini potranno leggere, ascoltare e approfondire tutte le principali tematiche che riguarderanno:

NextGenerationEU
Sono previsti specifici approfondimenti per presentare il fondo NextGenerationEU, i suoi obiettivi (Sostenibilità ambientale, Sviluppo tecnologico, Salute, Sostegno ai più giovani per educazione e lavoro, Lotta alle discriminazioni, anche di tipo economico e sociale), nonché “Italia Domani”, ovvero il piano nazionale italiano approvato dall’UE, con l’analisi delle 6 aree tematiche strutturali:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

REPowerEU
Uno dei focus dell’attività di comunicazione sarà il piano della Commissione Europea REPowerEU, il piano elaborato in risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico mondiale con l’obiettivo ultimo di rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030.

European Year of Skills 2023
Saranno promosse le principali iniziative a vantaggio dei giovani in ambito imprenditoriale, sia a livello nazionale che europeo (Erasmus per giovani imprenditori). Saranno organizzate iniziative per analizzare le evoluzioni del settore imprenditoriale e capire le nuove esigenze formative dettate dal mercato del lavoro.

2024 European Elections
La seconda metà del 2023 sarà dedicata alla realizzazione di campagne di engagement e informazione in relazione alle elezioni europee del prossimo anno. Sarà data attenzione alla priorità “Un nuovo slancio per la democrazia europea”, promuovendo tutte quelle iniziative volte alla partecipazione (Have your Say, Insieme per EU).

Insomma dalle prossime settimane per conto Centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma, attraverso il divulgatore, comunicatore e professionista della comunicazione Luigi Gabriele, ciociaro di origine ma romano di adozione, comunicherà con i modi e le parole adeguate le notizie facendo in modo che i concittadini Laziali, conoscano, comunicherà direttamente ai cittadini le notizie che arrivano dall’europa.

Cos’è un Centro di informazione Europe Direct

La rete di Centri di informazione Europe Direct della Commissione europea è presente in tutta Europa per svolgere il ruolo di collegamento diretto tra i territori locali e l’Unione Europea Attraverso attività di informazione e coinvolgimento, i centri Europe Direct favoriscono una migliore comprensione del funzionamento e delle responsabilità dell’UE, e promuovono attivamente e in modo continuativo la partecipazione dei cittadini, allo scopo di rafforzare il senso di responsabilità nei confronti del progetto europeo e sensibilizzare sui vantaggi che l’UE offre loro quotidianamente. I centri Europe Direct contribuiscono inoltre a identificare quegli aspetti delle politiche europee che sono importanti per le comunità locali e a formulare messaggi e attività utili a soddisfare le esigenze del territorio, recependo anche le istanze dei cittadini che consentono di fornire un riscontro alle istituzioni dell’UE.

Il portavoce Luigi Gabriele
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -