Controllo delle caldaie domestiche, problemi sulle tempistiche per il ‘bollino’

L'ingegner Domenico De Meis evidenzia una problematica relativa al regolamento applicato in provincia per i controlli

Controllo dell’efficienza energetica (bollino) delle caldaie domestiche a gas, c’è un problema nelle tempistiche. Ad evidenziarlo, in una nota, l’Ing. Domenico De Meis.

La nota

“Erroneamente la provincia di Frosinone applica un proprio regolamento del 2013 (allegato) che è stato superato dal regolamento regionale 30/2020 (allegato). Infatti l’art 28 del regolamento regionale 30/2020 prevede l’adeguamento dei regolamenti emanati (da intendersi il regolamento provinciale del 2013) alle norme dello stesso regolamento entro 90 giorni (cosa non avvenuta). Inoltre l’art 30 dello stesso regolamento regionale 30/2020 abroga (dalla data di sua entrata in vigore) tutte le norme in contrasto con le disposizioni dello stesso regolamento regionale. – scrive De Meis.

Quindi oggi nella nostra provincia (come in tutte le altre province del Lazio) si applica solo il regolamento regionale 30/2020 che all’art. 12 prevede che i controlli di efficienza energetica (bollino) per le caldaie a gas con meno di 100 Kw siano effettuati ogni 4 anni. La provincia di Frosinone e l’agenzia provinciale per l’energia (APEF) invece richiamando il regolamento provinciale prevedono che il controllo venga effettuato ogni 2 anni per le caldaie inferiori a 35Kw e ogni anno per caldaie maggiori di 35 kw.

Questo del controllo delle caldaie è un argomento importante in questo momento per molte famiglie della nostra provincia che sono portate a svolgere ogni 2 anni anziché 4 come previsto dal regolamento regionale in vigore”. -Conclude l’Ing. De Meis. Sarebbe bene che chi di dovere facesse chiarezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -