Controllo delle caldaie domestiche, problemi sulle tempistiche per il ‘bollino’

L'ingegner Domenico De Meis evidenzia una problematica relativa al regolamento applicato in provincia per i controlli

Controllo dell’efficienza energetica (bollino) delle caldaie domestiche a gas, c’è un problema nelle tempistiche. Ad evidenziarlo, in una nota, l’Ing. Domenico De Meis.

La nota

“Erroneamente la provincia di Frosinone applica un proprio regolamento del 2013 (allegato) che è stato superato dal regolamento regionale 30/2020 (allegato). Infatti l’art 28 del regolamento regionale 30/2020 prevede l’adeguamento dei regolamenti emanati (da intendersi il regolamento provinciale del 2013) alle norme dello stesso regolamento entro 90 giorni (cosa non avvenuta). Inoltre l’art 30 dello stesso regolamento regionale 30/2020 abroga (dalla data di sua entrata in vigore) tutte le norme in contrasto con le disposizioni dello stesso regolamento regionale. – scrive De Meis.

Quindi oggi nella nostra provincia (come in tutte le altre province del Lazio) si applica solo il regolamento regionale 30/2020 che all’art. 12 prevede che i controlli di efficienza energetica (bollino) per le caldaie a gas con meno di 100 Kw siano effettuati ogni 4 anni. La provincia di Frosinone e l’agenzia provinciale per l’energia (APEF) invece richiamando il regolamento provinciale prevedono che il controllo venga effettuato ogni 2 anni per le caldaie inferiori a 35Kw e ogni anno per caldaie maggiori di 35 kw.

Questo del controllo delle caldaie è un argomento importante in questo momento per molte famiglie della nostra provincia che sono portate a svolgere ogni 2 anni anziché 4 come previsto dal regolamento regionale in vigore”. -Conclude l’Ing. De Meis. Sarebbe bene che chi di dovere facesse chiarezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -