“Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, arriva il bando per progetti formativi

Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione. Il bando pubblicato sul sito della Regione Lazio

Pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”. Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione.

L’attuazione dell’attività formativa dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre all’organismo formativo accreditato, il coinvolgimento di: Fondazioni o Dimore storiche, con l’obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica del corso, nonché per visite e attività di laboratorio; Tessuto imprenditoriale e produttivo, compreso il Terzo settore, presente sul territorio con l’obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere l’esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro.

Potranno inoltre essere coinvolti nella erogazione dei corsi anche: Istituti Agrari, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di agraria e botanica, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Istituzioni di Alta formazione artistica, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di arti plastiche e visive, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Università, che potranno mettere a disposizione eventuali aule per la parte teorica e docenti per le materie di architettura del giardino e del paesaggio, storia dell’arte, storia dei giardini, botanica, scienze della natura; potranno inoltre mettere a disposizione dei corsi (svolgimento di lezioni e laboratori) gli Orti Botanici afferenti ai dipartimenti di Botanica.

Il coinvolgimento, sia dei giardini storici e delle imprese che degli Istituti Agrari, di Alta formazione artistica e delle Università, dovrà essere attestato attraverso la presentazione di una lettera di adesione al progetto, sottoscritta dal Legale rappresentante dell’istituzione/impresa, e attraverso l’indicazione, nel formulario descrittivo di progetto, del ruolo e delle attività di supporto offerti da ciascuna istituzione/impresa.

Ogni percorso formativo deve prevedere l’attività di stage organizzata a seconda delle esigenze dell’utenza cui è rivolto, secondo le percentuali definite negli standard formativi di riferimento della figura. La disponibilità ad accogliere in stage deve essere garantita dalle adesioni al partenariato, già in fase di presentazione del progetto.

Per maggiori informazioni consultare il bando al seguente link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -