Mini centri informatizzati per la raccolta rifiuti, arriva un importante finanziamento dal Pnrr

Sora - Miglioramento della meccanizzazione e digitalizzazione rifiuti urbani. Questo l’obiettivo che sarà presto centrato dal Comune

Miglioramento della meccanizzazione e digitalizzazione rifiuti urbani. Questo l’obiettivo che sarà presto centrato dal Comune di Sora grazie ai fondi del PNRR. Lo rende noto la Consigliera Delegata alle attività di monitoraggio dello stato di attuazione PNRR 2021-2027 Maria Paola D’Orazio. Nell’ambito del bando M2C1.1.I.1 PNRR, il progetto presentato dall’ente volsco è risultato tra i primi nella graduatoria nazionale, posizionandosi al n. 180 su 2930 con 72,53 punti.

In particolare il Comune di Sora otterrà un finanziamento di € 990.342 per la realizzazione in zone strategiche del centro urbano di 5 mini centri informatizzati ed interrati per raccolta rifiuti, dotati di un Sistema Tecnologico di Gestione che applichi i criteri generali indicati in PNRR. Le strutture dovranno rispondere a caratteristiche riassumibili nei seguenti elementi strategici: fruibilità completa in Cloud (utilizzo nativo in Smart working), Integrazione nativa (già funzionante) tra le componenti software e tra software e hardware, software dotato di tecnologie (API – Webservice) per connettersi ai progetti di Digitalizzazione della P.A. Centrale (ANPR, ANNSUC, etc).

L’installazione delle eco strutture e del sistema tecnologico informatizzato di gestione del servizio sul territorio comunale ha come obiettivo la riduzione delle quantità di rifiuti urbani da avviare agli impianti di smaltimento ed il miglioramento della loro qualità. Grazie all’utilizzo dei mini isole sarà massimizzata la tipologia di rifiuti da avviare al recupero e nel contempo si ridurranno le discariche abusive ed il fenomeno dell’abbandono di rifiuti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -