Disastri e maxi emergenze con massiccio afflusso di feriti: un piano Asl per la gestione

La Asl si dota del P.E.I.M.A.F., il Piano di Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti, per il trattamento dei pazienti coinvolti

La Asl si dota del P.E.I.M.A.F., il Piano di Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti, per fronteggiare una maxi emergenza mantenere uno standard elevato per il trattamento dei pazienti coinvolti. Il piano ha come punto di riferimento l’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone e rappresenta una novità per il territorio, non era mai stato redatto. In Prefettura era ancora presente un documento che prevedeva il trasporto dei feriti eventuali ad Anagni.

Il piano

Il P.E.I.M.A.F. è un fascicolo contenente un insieme di disposizioni organizzative e procedurali che consente ad un ospedale di fronteggiare una maxi-emergenza, con l’obiettivo di mantenere uno standard elevato per il trattamento dei pazienti coinvolti nell’incidente. Assegna le responsabilità; prevede come coordinare le azioni; descrive le relazioni fra strutture diverse; predispone l’organizzazione per la protezione delle persone presenti e dei lavoratori; identifica il personale, le competenze, le procedure e le risorse disponibili da mettere in atto durante le operazioni di risposta.

Il piano è “flessibile” per essere utilizzato in tutte le emergenze, incluse quelle impreviste, e semplice in modo da divenire rapidamente operativo. La preparazione del personale, tramite l’attivazione di corsi di formazione specifici, la messa in atto di simulazioni ed esercitazioni pratiche presso l’area Pronto Soccorso, permetteranno di validare e modificare i contenuti del piano e di valutare le capacità gestionali ed operative del personale operante nella struttura ospedaliera.

Le parole del Dg Aliquò

“Per esperienza personale so quanto sia importante avere un Piano per le Emergenze che sia conosciuto e condiviso con tutti gli operatori sanitari. Si tratta di azioni semplici che ognuno deve eseguire, che consentono un estremo ordine nella fase concitata della emergenza.

Ne ho avuto contezza nel Novembre 2016 con l’incidente a bordo della nave Sansovino a Messina, dove tutto l’ospedale che dirigevo applicò alla perfezione i protocolli consentendo anche il salvataggio di uno dei tre feriti gravi che venne nel nostro ospedale. Lì ho appurato personalmente a cosa serve questo strumento. Nella nostra provincia, con autostrade e industrie è fondamentale avere non solo un documento approvato ma la informazione e la formazione adeguata degli operatori e la dotazione degli strumenti che completeremo con la necessaria urgenza.

L’Ospedale, in caso di disastro o di maxi-emergenza di altra natura rappresenta l’ultimo anello della catena dei soccorsi e deve essere pienamente operativo ed efficiente, attraverso un’attenta gestione delle risorse disponibili. Ringrazio chi, insieme al direttore sanitario, dopo che abbiamo appurato la mancanza del piano, in poco tempo, si è fatto carico della redazione di questo strumento indispensabile è previsto dalla norma”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -