Chiusaroli scende in campo a tutela delle madri: “Sostegno alle famiglie e rispetto dei diritti”

Migliorare l’accesso ai servizi all’infanzia e portare i bisogni dei genitori-lavoratori nelle aziende del nostro territorio.

Insieme alle mamme che lavorano per sostenere i bisogni delle famiglie. Questo uno dei punti cardine del programma elettorale di Rossella Chiusaroli, candidato al consiglio regionale del Lazio nelle file di Forza Italia.

“Sono le mamme a sostenere il peso maggiore in assenza di tutele e di adeguate politiche di conciliazione tra lavoro e famiglia. Sarà una questione culturale, un “dono di natura” o altro, sta di fatto che sono sempre di più le donne, rispetto agli uomini, a rinunciare al proprio lavoro per potersi dedicare alla crescita dei figli.

Non le biasimo, certo. Ho grande ammirazione verso chi sceglie di dedicarsi alla cura della famiglia. Ma, per ogni donna che lo fa con soddisfazione, ce ne sono tante altre che si sentono obbligate a farlo, messe di fronte alle difficoltà di conciliare gli impegni di lavoro e l’accudimento dei figli.

Ce lo conferma la “Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri” del 2021. La ricerca redatta dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro evidenzia le motivazioni legate alle dimissioni di donne in gravidanza e lavoratrici nei primi 3 anni di vita del figlio.

A differenza degli uomini (78%), sono poche le donne (21,7%) in attesa di un figlio o neo-mamme che lasciano il lavoro per passare ad un’altra azienda. Le motivazioni più ricorrenti per le donne (65%) sono, invece, legate alla difficoltà di conciliare gli impegni lavorativi e le esigenze di cura dei figli, sia per mancanza di adeguati servizi di cura, sia per problemi organizzativi del contesto lavorativo in cui si trovano. Insomma, c’è ancora tanta strada da fare affinché la genitorialità – un grande dono per un uomo e una donna – non continui a pesare in modo sproporzionato sulle madri”.

Le mie proposte vanno in questa direzione: offrire maggior sostegno alle famiglie e tutelare i diritti delle mamme e dei papà, migliorando l’accesso ai servizi all’infanzia e portando i bisogni dei genitori-lavoratori nelle aziende del nostro territorio. Sono certa che, in questo modo, la regione Lazio sarà presto in grado di sostenere tutti, anche le madri che lavorano, con benefici evidenti per l’intero nucleo familiare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -