Scuole sicure, Di Stefano: “Provincia al lavoro su due progetti”

Gli interventi riguarderanno il 'Tulliano' di Arpino e il 'Nicolucci' di Isola del Liri per la sede IPSIA di via Pirandello

La Provincia di Frosinone è stata scelta e inserita in una graduatoria della Regione Lazio per l’individuazione degli interventi per la messa in sicurezza e la realizzazione di edifici scolastici. Priorità sono adeguamento sismico ed efficientamento energetico. “Le scuole devono essere luoghi sicuri, i nostri ragazzi trascorrono gran parte del loro tempo tra quelle mura per prepararsi al futuro, formarsi e affrontare il futuro”. Ad evidenziarlo Luca Di Stefano, presidente della Provincia.

“Ai docenti e al personale scolastico affidiamo ciò che di più prezioso abbiamo, i nostri figli. Ed è per questo che bisogna lavorare costantemente per rendere questi luoghi sicuri e adeguati alle loro esigenze. È una priorità e una responsabilità della politica. I due progetti che in questo momento stiamo portando avanti sono sul Tulliano di Arpino e sul Nicolucci di Isola del Liri. Gli importi del 2020 erano di 6.653.696,16 euro per il Tulliano e di 9.667.782,73 euro per il Nicolucci.

“La Provincia in seguito, grazie a un ricalcolo e a un adeguamento è riuscita a far aumentare gli importi. Saranno quindi a disposizione per gli interventi del Nicolucci 13.231.000 euro, per la sede IPSIA di via Pirandello di Isola del Liri. E un adeguamento sismico con conseguente efficientamento energetico per il Tulliano, liceo Scientifico, Classico, Odontotecnico di Arpino, che prevedrà lavori per 8.610.000 euro”.

Buone notizie per il Tulliano che con questi lavori potrà fare il salto di ben due classi energetiche. “È questa la Provincia che vogliamo, attiva, operativa e al lavoro per la comunità. Migliorare le strutture scolastiche significa migliorare l’intera comunità e il tessuto sociale, con un occhio alla tutela ambientale e al benessere di migliaia di ragazzi e docenti. Continueremo così a seguire un percorso di ottimizzazione per rendere il nostro territorio sempre più inclusivo, per offrire sempre maggiori opportunità ai ragazzi e alle famiglie. È solo il primo passo di un percorso che farà la differenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -