Il freddo inverno degli italiani: 7 famiglie su 10 abbassano i termostati contro il caro-bollette

Quest’inverno le famiglie italiane hanno ridotto in media di 0,5° il proprio riscaldamento, passando da 19,95 gradi a 19,38 gradi

Quest’inverno le famiglie italiane hanno ridotto in media di 0,5° il proprio riscaldamento, passando da 19,95 gradi a 19,38 gradi, in linea con le direttive del Decreto Riscaldamento 2022-2023 emanato dal Governo lo scorso ottobre per far fronte al Caro Energia invernale; è quanto emerge dallo studio di tado°, azienda leader nel settore del clima domestico, che ha analizzato l’andamento delle temperature nelle case europee nei primi mesi invernali.

Il decreto, che chiedeva agli italiani di abbassare la temperatura delle loro case a 19° -con una tolleranza di 2°C-, riducendo anche il periodo di accensione dei termostati e il numero di ore giornaliere di riscaldamento, ha trovato ampia risposta da parte delle famiglie italiane: quasi 7 su 10, infatti, hanno abbassato i termostati di almeno 0,5° per far fronte al caro bollette.

Da nord a sud, le regioni italiane hanno affrontato in modo diverso questa decisione del governo, e la più meritevole per il numero di famiglie che ha deciso di abbassare il proprio termostato è l’Emilia-Romagna, regione che vede il 73,3% delle case che hanno seguito le misure consigliate dallo stato, riducendo la temperatura domestica di 0,7° per evitare gli sprechi ed avere un clima casalingo medio di 19,3°. A seguire, il Piemonte e il Trentino-Alto Adige con il 73% delle famiglie italiane che hanno diminuito il riscaldamento rispettivamente di 0,6° e 0,7° per arrivare a 19,4°, seguiti dalla Lombardia, che vede il 72,3% degli abitanti abbassare di 0,6° con una media di 19,5°.

Affrontando il tema della temperatura media che le famiglie italiane hanno impostato sul proprio termostato in questi primi mesi invernali è chiaro che la classifica cambia: oro per Toscana e Umbria, che hanno un clima domestico di 18,9°, seguite da Marche, Abruzzo e Molise con 19° e terzo posto per il Friuli-Venezia Giulia con 19,2°.

Analizzando gli ultimi posti della classifica, si può notare che in Calabria solo 5 famiglie su 10 hanno deciso di abbassare il proprio termostato (53,8%), portando la temperatura media a 19,4°, solo 0,4° in meno rispetto al 2021.

A seguire, la Campania, che vede il 55,6% delle case diminuire i gradi, con una media di 19,6° e un decremento di 0,3°. Al terzultimo posto, la Basilicata con il 57,4%. Ma quale regione mantiene la temperatura media più alta? Risultato inaspettato con la Sicilia (19.8°), una delle zone con il clima più mite di Italia, che ha deciso di non voler soffrire il freddo in casa.

Lo studio di tado° ha analizzato tutta l’Europa, con un campione di 340.000 case, e ha scoperto che in media in Europa quasi 8 famiglie su 10 hanno deciso di limitare i costi del gas, abbassando la temperatura casalinga. La nazione più parsimoniosa è l’Olanda, con quasi l’84% delle case che hanno deciso di rispettare l’ambiente e affrontare l’inverno con un ridotto utilizzo del riscaldamento. A seguire, il Lussemburgo (82,9%) che si conferma tra i più meritevoli nel continente. Il terzo posto è occupato dall’Irlanda (80,5%), segnale che sul podio sono presenti solo nazioni nordiche che sono abituate ad affrontare gli inverni più rigidi. Fanalino di coda, in controtendenza con i primi posti, rispettivamente: la Finlandia (45%), la Norvegia (47%) e la Romania (47,7%).

Lo studio effettuato da tado° evidenzia come i risparmi in termini energetici siano diventati un tema sempre più centrale nelle case degli italiani. Infatti, attraverso i propri termostati intelligenti, tado° permette ai propri clienti di risparmiare una media del 22% grazie ad algoritmi intelligenti e a funzioni come la Geolocalizzazione o il Rilevamento delle Finestre Aperte. Il software tado° aiuta, inoltre, gli utenti a conoscere il modo in cui la loro casa utilizza l’energia per il riscaldamento. Funzioni come tado° Energy Cockpit e Energy Savings Report forniscono ai clienti previsioni sulle future bollette, confronti mensili e analisi delle stanze che utilizzano maggiormente il riscaldamento per consentire una corretta pianificazione e identificare i momenti e le aree della casa in cui è possibile aumentare ulteriormente il risparmio. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -