Formazione e lavoro, Pompeo: “Dalla Provincia esportiamo un modello virtuoso”

Il candidato del Pd al Consiglio regionale evidenzia le azioni messe in campo attraverso l'Azienda Speciale Frosinone Formazione

Il Lazio prima regione italiana ad introdurre il reddito di formazione come strumento di politica attiva per il lavoro e la Provincia di Frosinone esporta un modello vincente con le azioni messe in campo attraverso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro e l’Its Meccatronico del Lazio di Pontecorvo”. Così Antonio Pompeo, candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Pd.

Attraverso l’offerta formativa di altissima qualità dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone e i corsi dell’Its Meccatronico del Lazio di Pontecorvo – evidenzia – la nostra provincia rappresenta un apripista nell’azione di connettere la formazione con il mondo del lavoro, attraverso uno scambio continuo di informazioni con le realtà imprenditoriali del territorio, al fine di creare figure professoniali qualificate e rispondenti alla richiesta del mercato. La misura bandiera presentata dal candidato presidente Alessio D’Amato, dunque, va nella direzione giusta: non un assegno di sopravvivenza senza alcuna finalità pratica ma, invece, un incentivo di 800 euro mensili a disoccupati e inoccupati affinché, attraverso la formazione, possano ricollocarsi nel mondo del lavoro.

Quello che ho sperimentato nei miei anni alla presidenza della Provincia di Frosinone – prosegue Pompeo – è un modello risultato non solo efficace ma risolutivo per tanti ragazzi che, grazie a un’adeguata formazione, hanno trovato sbocchi professionali in linea con le competenze maturate. In particolare, per quanto riguarda i giovani che hanno frequentato l’Its Meccatronico di Pontecorvo, la risposta del mercato del lavoro è stata immediata, a testimonianza che quando si fanno incontrare domanda e offerta, il risultato è certo. È anche da qui che riparte la crescita del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -