Caso Lexitor, Codici: “Avanti con l’azione legale per il rimborso dei consumatori”

Dall'Associazione commentano: "Dalle banche prime risposte insoddisfacenti sul caso. Codici ha inviato una diffida"

Non è positiva la reazione iniziale delle banche alla sentenza della Corte Costituzionale del 23 dicembre scorso che ha riaperto il caso Lexitor. Se è chiaro il verdetto che stabilisce il rimborso dei consumatori per le spese sostenute anticipatamente e non godute in virtù dell’estinzione anticipata del finanziamento o del prestito sottoscritto, non si può dire altrettanto della replica degli istituti a cui l’associazione Codici ha inviato una diffida affinché quanto stabilito a fine 2022 venga applicato.

“Come spesso accade in questi casi – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – la sentenza è chiara, ma stanno emergendo i primi ostacoli per la sua attuazione. Il perché è facile da intuire. La sentenza della Corte Costituzionale rimette in discussione un periodo di tempo considerevole, oltre 10 anni, e questo per le banche significa dover sborsare cifre notevoli. La Consulta, infatti, dice chiaramente che il consumatore ha diritto di ottenere la riduzione delle somme versate ma di cui non ha beneficiato in virtù della conclusione anticipata del rapporto contrattuale. Abbiamo avviato un’azione per permettere ai consumatori di ottenere quanto dovuto, come stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale. Sono state inviate già delle diffide ai principali operatori, in quanto temiamo che possano sorgere dei problemi nel riconoscimento dei rimborsi. E, purtroppo, i nostri timori si stanno rivelando fondati”.

“Le prime risposte che abbiamo ricevuto dalle banche che abbiamo diffidato non sono del tutto soddisfacenti – dichiara Marcello Padovani, avvocato di Codici –. C’è chi assicura di aver agito sempre correttamente e su questo faremo le opportune verifiche. Quello che preoccupa, però, è il comportamento di chi promette il rimborso ma solo per i consumatori che ne fanno richiesta, senza fornire indicazioni chiare e precise su come avverrà. Non è questo il modo di recepire una sentenza della Corte Costituzionale, soprattutto per un caso delicato come quello Lexitor, su cui si è espressa anche la Corte di Giustizia Ue. I consumatori devono essere rimborsati e non spetta a loro dimostrare di essere stati danneggiati, devono essere le banche a sanare posizioni irregolari. Le prime risposte che abbiamo ricevuto non sono incoraggianti, ma non ci spaventano e tantomeno fermano la nostra azione. Stiamo raccogliendo segnalazioni e verificando casi, pronti ad avviare iniziative legali affinché i consumatori ottengano quanto gli spetta, come sancito dalla Consulta”.

L’azione avviata dall’associazione Codici sul caso Lexitor riguarda i contratti sottoscritti tra settembre 2010 e luglio 2021 per cui è stata chiesta l’estinzione anticipata. I consumatori possono richiedere chiarimenti e assistenza telefonando al numero 065571996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -