Patrica, Borse di studio: come ottenere il beneficio

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno venerdì 01 luglio 2022. I requisiti richiesti

Patrica – Borse di Studio A.S. 2021/2022. La Regione Lazio, adottando la Deliberazione n. 296 del 17.05.2022, ha affidato ai Comuni, in quanto enti di prossimità in grado di raggiungere più facilmente l’utenza, la raccolta delle domande di accesso alla borsa di studio degli studenti residenti nel proprio territorio.

Potranno accedere al beneficio gli studenti residenti nel Comune di Patrica in possesso dei seguenti requisiti:- frequentanti nell’anno scolastico 2021-2022 una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione);- o frequentanti i primi tre anni di un percorso IeFP (quarti anni esclusi);- appartenenti a nuclei familiari con un livello ISEE in corso di validità (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore ad € 15.748,78;

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno venerdì 01 luglio 2022 all’Ufficio Protocollo del Comune di Patrica, o inviando alla pec: affarigenerali@pec.comune.patrica.fr.itoppure direttamente presso l’Ufficio Affari Generali, ed allegando i documenti di identità dei richiedenti e copia del modello ISEE.

Qualora si riscontrassero difficoltà per la presentazione delle domande con le modalità precedentemente indicate saranno ritenute valide le domande trasmesse per mail ordinaria all’indirizzo protocollo@comune.patrica.fr.it. Avviso e domanda scaricabili dal seguente link https://www.comune.patrica.fr.it/news/963/Articoli/BORSE-DI-STUDIO-?fbclid=IwAR3-lzlkA8IEaWerbWIgg5WbdfLDwAI682bGs5HEAZI5QuQYeNgXj77QVNI

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -