L’antidoto al caro bollette? Gli Utility Manager e la loro ‘ricetta del risparmio’

Federico Bevilacqua, numero uno di Assium: "Guidiamo le persone nella scelta delle soluzioni migliori per contrastare gli aumenti"

Quanto inciderà il caro bollette sui conti delle famiglie? C’è una ricetta del risparmio? Qual è la strada da imboccare per ridurre il peso del consumo di energia sul nostro portafoglio? Domande che attanagliano milioni di italiani, a caccia di risposte sicure. Il conflitto alle porte dell’Europa ha infatti generato nel corso degli ultimi 12 mesi oscillazioni e aumenti che ora risultano stabili (quantificabili in circa 1.000 euro). Ci fermiamo qui? Pare di no. Saranno altre, infatti, le variabili che probabilmente interverranno nei prossimi mesi e incideranno sulla spesa per usufruire delle utilities. È quanto prevede Federico Bevilacqua, presidente di Assium, associazione del settore Utility Management, impegnata nella vigilanza del mercato e nella tutela di consumatori, professionisti e aziende alle prese con la gestione dei contratti delle utenze di Energia e Telefonia.

“Nel 2023 le famiglie spenderanno 4500 euro per le bollette”

“Considerata l’attuale situazione dei prezzi e le nuove disposizioni governative ed europee in materia, nel  2023, stimiamo che una famiglia italiana destinerà alle bollette (parliamo di luce, gas, connessione internet e telefonia mobile)  un budget medio annuale di 4.500 euro – afferma Bevilacqua – . Circa 375 euro al mese.

Cosa fa l’Utility Manager? Guida le persone nelle scelte

“La domanda da porsi – continua Bevilacqua – non è quanta speculazione o quanta variabilità dei prezzi all’ingrosso ci sarà e come impatterà. La vera domanda, per le famiglie in primis, deve essere: chi è in grado di ascoltare le specifiche esigenze del mio nucleo familiare, valorizzarle e guidarmi nella scelta delle migliori soluzioni?”.

“In Sicilia ci siamo battuti per i bonus ai cittadini delle Eolie”

Porsi questa domanda, secondo il numero uno di Assium, permetterà alle famiglie “di muoversi con fiducia nei consumi e nella previsione del budget delle utenze. Gli utility manager certificati UNI 11782 del 2020, sono la risposta alla ricerca di affidabilità e tenacia. E a questo proposito, un esempio ci arriva dalla Sicilia dove uno degli Utility Manager associato Assium, Giovanni Riccobono, si è occupato di andare fino in fondo e di rivendicare un bonus per la fornitura di energia elettrica per gli abitanti delle isole Eolie”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -