Superbonus e blocco dei crediti di imposta, allarme imprese: “Si rischia il tracollo”

La Cna lancia l'allarme: ci sono 40 mila imprese che rischiano l'immediata chiusura dopo le decisioni sul superbonus

Blocco dello sconto in fattura e di tutte le cessioni di crediti d’imposta per tutte le tipologie di bonus edilizi (tra cui il superbonus): lo ha deciso il Governo nel Consiglio dei ministri di ieri sera (il provvedimento entra in vigore da oggi), con cui ancora una volta sul fronte dell’edilizia cambia tutto da un giorno all’altro in modo repentino e non previsto, lasciando spiazzate le associazioni di categoria e tutto il mondo imprenditoriale. E ora monta la rabbia delle imprese. “Con il decreto legge firmato ieri sera il rischio tracollo per le imprese è più concreto che mai. Una scelta gravissima, quella del Governo, che contraddice etica e buonsenso e che va a colpire un bene primario per tutti i cittadini: la casa è la cornice di ciò che chiamiamo famiglia, il luogo delle relazioni, della nostra identità e dei nostri diritti”. Sono parole di Cna Emilia-Romagna in estremo allarme per le decisioni uscite ieri dal Consiglio dei ministri. L’effetto, infatti, è che “40.000 aziende rischiano la chiusura nonostante abbiano rispettato la legge“, come ha detto il presidente nazionale di Cna Dario Costantini.

“Tre case su quattro dovranno essere ristrutturate nei prossimi 10 anni”

Spiega la Cna che è stato commesso “un errore che compromette la promessa alle nuove generazioni sul loro futuro e su quello del pianeta– continua Fabio Bezzi, segretario di Cna Emilia-Romagna- agevolare tutti i cittadini, indipendentemente dal proprio reddito, a cogliere l’occasione dei bonus edilizi è stata la migliore scelta green che il nostro Paese potesse compiere: il settore edile è, infatti, responsabile del 36% dei consumi energetici e del 39% delle emissioni di CO2”. Solo otto giorni fa, ricorda Cna, la commissione Industria, Ricerca e Energia dell’Europarlamento ha approvato la direttiva “Case Verdi” in base alla quale gli edifici residenziali devono avere una prestazione energetica minima di classe “E” entro il 2030 e di classe “D” entro il 2033. Secondo l’Enea gli edifici italiani in classi inferiori alla “D” che si dovranno adeguare sono il 76%. In tre case su quattro serviranno ristrutturazioni entro i prossimi 10 anni. “È facile intendere quanto confusa e poco lungimirante è stata la scelta del Governo”.

Dal Governo una “decisione improvvisa e imprevista”

Le associazioni di categoria sono state convocate per lunedì a Palazzo Chigi. E c’è molta attesa per questo incontro. “Questa improvvisa e imprevista mossa del Governo ha lasciato incredulità sul modo in cui è stata presa questa decisione e preoccupazione per la tenuta del nostro sistema economico”, dicono da Cna Emilia-Romagna. Nette del resto le parole del presidente nazionale di Cna Dario Costantini: “Quello che sta avvenendo in questi minuti è talmente grave che non l’avrei immaginato nemmeno nel mio peggiore incubo“.

La rabbia di Cna: “Facciamo marcia indietro”

L’unica possibile via di uscita da parte del Governo “è una totale retromarcia- aggiunge il presidente di Cna Emilia-Romagna Paolo Cavini- per poi sederci ad un tavolo per studiare insieme eventuali azioni correttive. L’auspicio è che nel confronto del prossimo lunedì il buonsenso possa tornare a guidare le scelte. Una cosa è certa: sulla tutela delle imprese e delle famiglie la nostra confederazione non farà sconti a nessuno”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -