Rischio idrogeologico: interventi di messa in sicurezza in nove comuni

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha eseguito importanti lavori sulla rete idraulica: ecco tutti gli interventi

Nell’ambito della convenzione riguardante le manutenzioni del territorio, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha eseguito importanti lavori sulla rete idraulica.

Gli interventi hanno riguardato i corsi d’acqua di competenza consortile ricadenti in nove comuni del cassinate e sono stati realizzati, nell’anno appena concluso, sia facendo ricorso a mezzi e personale consortile che, ove necessario, attraverso il noleggio di attrezzature di cui il Consorzio, al momento, non dispone.

I corsi d’acqua e loro affluenti interessati sono stati il Rio di Forma Quesa (nei comuni di Esperia e Pontecorvo), rio delle forme d’Aquino (Aquino, Castrocielo, Pignataro Interamna e Piedimonte S. Germano), rio Faio (Cassino e Cervaro), rio Pioppeto (Piedimonte S. Germano e Villa S. Lucia), rio Fontanelle (Piedimonte S. Germano), rio Mandriniello (Villa S. Lucia), Rio Pioppeto (nel tratto dei comuni di Pignataro e Villa S. Lucia) e rio Fontanelle (Cassino). Altri interventi sono stati eseguiti su altri corsi d’acqua presenti nel comune di Cassino.   

Le attività di manutenzione sono riferite a: decespugliamento meccanico della vegetazione spontanea presente sulle sponde e negli alvei, di ostacolo al normale deflusso;rimozione di rifiuti solidi e potatura o taglio di alberature, dall’alveo e dalle sponde, di ostacolo al libero deflusso delle piene ricorrenti; ripristino delle regolari sezioni di deflusso in corrispondenza di tratti parzialmente occlusi, mediante rimozione dei depositi alluvionali e della vegetazione ostruente; rimozione di altri materiali costituenti ostruzione di canali della rete scolante in tratti prossimi a centri abitati.

“Continuiamo nell’opera di salvaguardia idrogeologica del territorio e siamo a disposizione – ha dichiarato Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio di Valle del Liri – dei Comuni, dei Consorziati e dei Cittadini per poter essere sempre più d’ausilio per migliorare la tenuta idraulica dei nostri territori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -