Arriva l’archivio di cani e gatti morti per chi aspetta un amico a 4 zampe che non torna

Creato un archivio fotografico degli animali che sono stati ritrovati morti e non hanno un padrone: così chi aspetta a casa può rassegnarsi

Perdere un animale e struggersi nell’attesa del suo ritorno, quando magari è morto da tempo. Il web e i social sono pieni di appelli, oltre alle strade delle nostre città che spesso ospitano volantini autoprodotti di persone alla disperata (e spesso vana) ricerca del proprio amico. A Mantova hanno ovviato con un archivio fotografico degli animali deceduti. L’archivio riporta una scheda informativa con data, luogo di ritrovamento dell’animale smarrito, presenza di eventuali anelli o collari che possano essere utili al rintracciamento e alla suddivisione degli animali domestici da quelli selvatici.

Ci sono persone che si preoccupano per anni

L’archivio degli animali morti è stato voluto dal Comune, dando seguito ad una mozione di cui si è fatta promotrice la consigliera Pd Barbara Gerola, e sono state coinvolte Aster, Maggioli e Mantova Ambiente spa. “Sono veramente soddisfatta per la realizzazione sul portale del Comune di Mantova dell’archivio fotografico degli animali d’affezione deceduti, realizzato grazie ad una mia mozione e nata dalla sollecitazione di numerosi proprietari- ha sottolineato Gerola-. Solitamente chi non trova più un cane o un gatto e non riesce a scoprire che fine abbia fatto si preoccupa anche per anni, consumandosi nella speranza di vederlo comparire un giorno davanti alla porta”.

Un aiuto per chi non ha il microchip

Il portale serve soprattutto per chi non ha “microchippato” il proprio animale, mentre i proprietari di animali registrati all’anagrafe saranno invece informati dall’Ufficio diritti degli animali del Comune di Mantova. Al momento del recupero, nel rispetto della normativa vigente, il proprietario che decida di disporre del proprio animale dovrà compilare e firmare le certificazioni richieste dalla ditta che ne ha recuperato la spoglia.

Per quanto riguarda gli animali selvatici ritrovati, eventuali elementi identificativi come anelli o collari verranno conservati e consegnati al Comune che provvederà ad inviare la comunicazione del ritrovamento al relativo istituto di riferimento. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -